Mostre in corso

Mart Rovereto

Leonor Fini e Fabrizio Clerici, Nonza, anni Sessanta. Foto di Eddy Brofferio © Archivio Eros Renzetti, Roma

Leonor Fini Fabrizio Clerici. Insomnia

16 lug 2023 - 5 nov 2023

La mostra con oltre 400 opere celebra l'immaginario surreale, introspettivo e metafisico dell’arte fantastica italiana attraverso la vita di Leonor Fini e Fabrizio Clerici, due dei suoi maggiori e originali protagonisti.

Scopri di più

Mario Reviglione, "La poetessa Amalia Guglielminetti", 1911-1912 olio su tela, Collezione privata. Crediti fotografici: Luca Vianello, Torino

Mario Reviglione. L’amorosa inquietudine

16 lug 2023 - 5 nov 2023

Il Mart dedica una grande mostra a Mario Reviglione, pittore, incisore e disegnatore attivo nel primo Novecento.

Aurelio Bulzatti,  "La piazza di Ro", 1986, Fondazione Cavallini Sgarbi

Aurelio Bulzatti. Il tempo sospeso

16 lug 2023 - 5 nov 2023

La mostra ripercorre l'intera carriera di Aurelio Bulzatti, tra gli interpreti della nuova stagione della figurazione dei primi anni Ottanta, segnata da una continua evoluzione linguistica e stilistica.

Stefano Di Stasio, "Dialoghi", 2022, Galleria Alessandro Bagnai

Stefano Di Stasio. Da genti e paesi lontani

16 lug 2023 - 5 nov 2023

In mostra 50 opere di Stefano Di Stasio, artista e intellettuale attivo a Roma dalla fine degli anni Settanta che consacra la sua carriera alla pittura figurativa, grazie anche al sostegno della galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis.

Alcide Ticò, "Autoritratto Ticò", Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Alcide Ticò. Un ritorno

16 lug 2023 - 5 nov 2023

La mostra celebra uno dei protagonisti della fioritura artistica di via Margutta a Roma nell’immediato dopoguerra, dagli esordi figurativi al linguaggio astratto.

Umberto Boccioni, "Nudo di spalle (Controluce)", 1909, olio su tela, Mart, Collezione L.F

Le Collezioni

Mostra permanente

Dedicata ai maggiori capolavori delle raccolte museali, la mostra permanente è un viaggio attraverso cent’anni di storia dell’arte tra avanguardia e tradizione, sperimentazioni e ritorni all’ordine.

Casa d'Arte Futurista Depero

 Casa Depero. Gli Arazzi

Casa Depero

Via dei Portici 38, 38068 Rovereto (TN)

A soli 10 minuti a piedi dal Mart, nell’elegante centro storico della Rovereto medioevale, si trova Casa Depero. L'unico museo fondato da un futurista – lo stesso Depero, nel 1957 – in base a un progetto dissacrante e profetico: innovazione, ironia, abbattimento di ogni gerarchia nelle arti. Un piano alla volta, si scopre il mondo fantastico di Fortunato Depero in un rinnovato allestimento.

Visita Casa Depero

Depero, "Allegoria Alpestre (Ritmi Alpestri)", tarsia in panno, 1923, Mart

Depero per il Trentino. Itinerari vissuti tra natura, arte e turismo

22 apr 2023 - 24 set 2023

La mostra inquadra lo sfaccettato rapporto di Depero con i luoghi della sua terra e fa emergere la fascinazione dell'artista per i soggetti naturali, in una produzione rimasta finora all’ombra rispetto a quella più tipicamente futurista.

Scopri di più

Galleria Civica di Trento

Salvo, "Una sera", 1999, collezione privata

Domus contemporanea

22 giu 2023 - 26 nov 2023

In occasione della restituzione alla città di Trento dei resti della "Villa Romana di Orfeo", la Galleria Civica di Trento presenta 29 autori e autrici moderni e contemporanei che hanno guardato all’archeologia e alla storia antica.

Scopri di più