Mostre
Mart Rovereto

Sebastião Salgado. Ghiacciai
12 apr - 21 set 2025
Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino l'ultimo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. Con la direzione artistica di Lélia Wanick Salgado, a cura di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE), la mostra è prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado.

Trentino Unexpected
12 lug - 09 nov 2025
Dai boschi ai castelli, dai ghiacciai ai vigneti, il Trentino contiene paesaggi e storie, natura e attività produttive, panorami e relazioni. Per raccontare questa complessità, sono stati invitati sei noti professionisti della fotografia, dall’arte al reportage, passando per il fotogiornalismo:Simone Bramante, Francesco Jodice, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo Sestini, Newsha Tavakolian.
A loro il compito di restituire, con libertà e attraverso la propria cifra stilistica, il proprio punto di vista sul Trentino.

Le Collezioni del Mart
Mart, Rovereto
Dedicata ai maggiori capolavori delle raccolte museali, la mostra permanente presenta oltre 400 opere organizzate in quattordici sezioni tematiche: dall’Ottocento alla Transavanguardia, attraverso il Futurismo, la Metafisica e Novecento italiano, l’Astrazione, i linguaggi verbo visuali, l’Arte Povera.

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto
12 apr - 21 set 2025
Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
12 apr - 31 ago 2025
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
Casa d'Arte Futurista Depero

Casa Depero
Via dei Portici 38, 38068 Rovereto (TN)
A soli 10 minuti a piedi dal Mart, nell’elegante centro storico della Rovereto medioevale, si trova Casa Depero. L'unico museo fondato da un futurista – lo stesso Depero, nel 1957 – in base a un progetto dissacrante e profetico: innovazione, ironia, abbattimento di ogni gerarchia nelle arti. Un piano alla volta, si scopre il mondo fantastico di Fortunato Depero in un rinnovato allestimento.

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
Casa Depero, Rovereto
A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.
Galleria Civica Trento

Nebojša Despotović. Tutte le nostre vite
19 lug - 05 ott 2025
Intimista, familiare, introspettiva. Con “Tutte le nostre vite” Despotović apre un nuovo capitolo della propria ricerca, intimo e riflessivo. 14 lavori realizzati negli ultimi anni e mai esposti prima mettono al centro la casa: non solo spazio fisico, ma geografia affettiva, luogo d’origine dello sguardo.

Barbara De Vivi. Due di due
19 lug - 05 ott 2025
Il Mart presenta la prima mostra museale dedicata alla giovane artista veneziana Barbara De Vivi. Le 40 opere esposte raccontano il rapporto con la sorella, eco visiva e concettuale dell’artista stessa. In questo modo, De Vivi si cimenta con un tema, quello del doppio, profondamente radicato nella storia dell’arte e della psicanalisi, proponendone una nuova e personale interpretazione.
Le prossime mostre

Sport. Le sfide del corpo
1 nov 2025 - 22 mar 2026
In occasione dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026, un percorso tematico con oltre 300 opere d’arte antica, moderna e contemporanea celebra la dimensione più straordinaria del corpo umano tra perfezione e cedimento, record e limite.