Mostre in corso

Mart Rovereto

Carlo Carrà, "Le figlie di Loth", 1919

Giotto e il Novecento

6 dic 2022 - 1 mag 2023

La mostra presenta opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all’arte di Giotto, il maestro che rivoluzionò la pittura medievale.

Gustav Klimt, “Giuditta II” (dettaglio), 1909, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro

Klimt e l'arte italiana

16 mar - 18 giu 2023

Al Mart eccezionalmente riuniti i due capolavori "italiani" di Klimt: "Giuditta II" e "Le tre età della donna". Attorno a questo irripetibile binomio si sviluppa la prima mostra sull’influenza di Klimt su grandi artisti italiani del primo novecento, tra cui Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza.

Atelier Manassé, Vienna, “La danza (Tänzerin)”, 1931 c., stampa vintage, IMAGNO / Collection Christian Brandstätter, Wien

Cabaret Vienna. L’Atelier fotografico Manassé

16 mar - 18 giu 2023

In mostra 120 fotografie provenienti dall'Atelier Manassé, un archivio fotografico unico fondato dai coniugi Olga Spolarits e Adorjan Wlassics a Vienna nel 1920 e riscoperto dopo un lungo oblio in anni recenti.

Fausto Piranello, "Donne e salamandra", 1928, Collezione privata

Focus | Fausto Pirandello. Il dramma della pittura

16 mar - 18 giu 2023

La mostra traccia il profilo dell’artista attraverso 50 lavori e un allestimento tematico che sottolinea il carattere introspettivo della sua ricerca.

Umberto Boccioni, "Nudo di spalle (Controluce)", 1909, olio su tela, Mart, Collezione L.F

Le Collezioni

Mostra permanente

Dedicata ai maggiori capolavori delle raccolte museali, la mostra permanente è un viaggio attraverso cent’anni di storia dell’arte tra avanguardia e tradizione, sperimentazioni e ritorni all’ordine.

Casa d'Arte Futurista Depero

 Casa Depero. Gli Arazzi

Casa Depero

Via dei Portici 38, 38068 Rovereto (TN)

A soli 10 minuti a piedi dal Mart, nell’elegante centro storico della Rovereto medioevale, si trova Casa Depero. L'unico museo fondato da un futurista – lo stesso Depero, nel 1957 – in base a un progetto dissacrante e profetico: innovazione, ironia, abbattimento di ogni gerarchia nelle arti. Un piano alla volta, si scopre il mondo fantastico di Fortunato Depero.

Visita Casa Depero

Palazzo delle Albere

Maria Prymachenko, “Girasole”, 1988, Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev

I girasoli ucraini. Opere di Maria Prymachenko dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev

28 feb - 04 giu 2023

A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko, artista UNESCO nel 2009.

Scopri di più