Sebastião Salgado
Ghiacciai

Mostra - da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025

  • Sebastião Salgado, Dalla serie "Ghiacciai" (1995 - 2020), Fotografia, Courtesy l'artista

    Sebastião Salgado, Dalla serie "Ghiacciai" (1995 - 2020), Fotografia, Courtesy l'artista

  • 6.	Gli iceberg sono pezzi di ghiacciaio che si staccano e vanno alla deriva nel mare. Tra l’Isola Bristol e l’Isola Bellingshausen, Isole Sandwich Australi, 2009

    6. Gli iceberg sono pezzi di ghiacciaio che si staccano e vanno alla deriva nel mare. Tra l’Isola Bristol e l’Isola Bellingshausen, Isole Sandwich Australi, 2009

  • Un ghiacciaio che si stacca, accanto gli effetti della progressiva erosione. Ghiacciaio Grey, Campo de Hielo, Parco Nazionale Torres del Paine, Patagonia, Cile, 2007

    Un ghiacciaio che si stacca, accanto gli effetti della progressiva erosione. Ghiacciaio Grey, Campo de Hielo, Parco Nazionale Torres del Paine, Patagonia, Cile, 2007

  • Il ghiacciaio Perito Moreno, Campo de Hielo, Patagonia, Argentina, 2007

    Il ghiacciaio Perito Moreno, Campo de Hielo, Patagonia, Argentina, 2007

  • Un ghiacciaio ai piedi del Cerro Torre, della Torre Egger e della Punta Herron, cime situate in Patagonia al confine tra Cile e Argentina, 2007

    Un ghiacciaio ai piedi del Cerro Torre, della Torre Egger e della Punta Herron, cime situate in Patagonia al confine tra Cile e Argentina, 2007

  • Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011

    Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011

Quando
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Prezzo
Intero 15 €, ridotto 10 € (biglietto unico per tutte le sedi del Mart)
Credits
Un progetto Mart, MUSE e Trento Film Festival. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, è prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE).
Dove
Mart Rovereto
Tipologia
Mostra

Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE). 

Tra gli artisti più noti del mondo, fotografo, attivista e umanista, nel corso della sua lunga carriera Sebastião Salgado ha raccontato profondi cambiamenti sociali, ambientali ed economici, dando voce agli ultimi del pianeta. In anni recenti ha dedicato centinaia di scatti a uno degli ambienti naturali più suggestivi e allo stesso tempo uno degli ecosistemi più a rischio: quello delle nevi perenni.

A Rovereto e a Trento, Ghiacciai diventa una mostra diffusa per la quale Salgado ha selezionato una serie di scatti, in buona parte inediti. Il progetto rappresenta un’occasione unica di conoscenza e approfondimento della poetica dell’artista e, allo stesso tempo, offre la possibilità di affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo, quello del cambiamento climatico. La mostra si inserisce infatti in un più ampio contesto: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti adottato all’unanimità la proposta di dichiarare il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Fin dai primi monitoraggi scientifici negli anni Sessanta, è emerso con chiarezza come di decennio in decennio si possa registrare una costante, drammatica, riduzione di volume e superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, alcuni dei quali sono già, di fatto, estinti. La scomparsa dei ghiacciai comporta in primo luogo la perdita culturale di panorami inestimabili, accecanti nella loro maestosità, capaci di affascinare generazioni di viaggiatori, artisti e poeti. Dall’altra, i ghiacciai sono elementi fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e del clima locale e globale, sono vivi e fautori di vita, da loro dipendono l’approvvigionamento di acqua potabile di due miliardi di persone e due terzi dell’agricoltura irrigua mondiale.

Il progetto di mostra si compone di due sezioni complementari allestite in due diversi musei i cui ambiti, l’arte e la scienza, corrispondono ai temi della mostra.

Per il Mart di Rovereto Salgado ha scelto oltre 50 fotografie in grande formato di ghiacciai di tutto il mondo, mentre per il MUSE ha progettato una grande installazione site specific negli spazi del “Grande Vuoto” che l’architetto Renzo Piano ha immaginato come cuore pulsante del museo. Scattate tutte in Canada, nel Parco Kluane Park, le fotografie esposte a Trento costituiscono un unico grande nucleo.
La mostra rafforza l’impegno del Trento Film Festival nella difesa dell’ambiente e degli ecosistemi naturali e arricchisce i contenuti della 73. edizione, prevista a Trento dal 25 aprile al 4 maggio.

 

PER APPROFONDIRE:


Visite guidate
Sono previste delle visite guidate alla mostra nei giorni 25 aprile e 1, 4, 11, 18 e 25 maggio alle 15.00.
Costo: 2 euro oltre al biglietto di ingresso al museo.
Prenotazioni online o al numero di telefono 0464 454240 fino al giorno precedente, in biglietteria il giorno stesso. 

Catalogo
Il progetto espositivo è completato da un ricco catalogo edito da Contrasto. A introdurre le opere, un intervento della scienziata e divulgatrice Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima all’Università di Torino. Per l’occasione, è stata inserita in apertura del catalogo Ghiaccai, una poesia di Primo Levi del 1946 pubblicata da Einaudi.
Il catalogo della mostra è acquistabile online o presso il bookshop del museo.

 

Acquista il biglietto

Scarica il comunicato

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Ti potrebbero interessare anche