Zoo's story

Piero Dorazio

1962

Piero Dorazio, Zoo's story, 1962, olio su tela, Mart, Deposito collezione privata

Piero Dorazio, Zoo's story, 1962, olio su tela, Mart, Deposito collezione privata

Artista
Dorazio Piero (1927 - 2005)
Titolo
Zoo's story
Data
1962
Tecnica
olio su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
100,5 x 81,5 cm
Collezione
Mart, Deposito collezione privata
Numero di inventario
MART 2314

L'opera

Dorazio, grazie all’assidua frequentazione degli Stati Uniti riesce a intrecciare la tradizione della pittura europea di matrice astratta con le esperienze d’oltreoceano e la musica jazz. Il jazz è al centro dell’interesse del gruppo Forma, i cui protagonisti talvolta si improvvisano esecutori e danno vita a vivaci jam sessions. Queste performance musicali si svolgono all’interno di un reticolo composto da spago, che unisce i protagonisti avviluppandoli in una rete che riempie lo spazio scenico. Queste decorazioni ambientali anticipano l’idea poetica del reticolo, l’invenzione di Dorazio derivata dalla struttura ritmica musicale del jazz.

L'artista

Dal 1945 al 1951 frequenta la Facoltà di Architettura all’Università di Roma. Nel 1947, è tra i redattori del manifesto "Forma 1" e compie un primo viaggio a Parigi. Rientrato a Roma, nel 1948, partecipa alla prima Esposizione Nazionale d’Arte Astratta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Agli inizi degli anni Cinquanta fonda con Perilli e Guerrini la galleria-libreria Age d’Or a Roma. Nel 1952 partecipa alla Biennale di Venezia. Dal 1953 si trasferisce per un anno a New York, dove tiene una personale e svolge alcune conferenze presso l’Università di Harvard. Nel 1959 espone a Documenta II a Kassel. L’anno successivo, alla Biennale di Venezia gli viene dedicata una sala. Tra il 1960 e il 1968 dirige il dipartimento di Belle Arti dell’Università di Pennsylvania, a Philadelphia. Viene invitato a partecipare alla fondazione del gruppo Zero. Nel 1970 sospende l’insegnamento e si dedica esclusivamente alla pittura. Nel 1979 il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris gli dedica una grande antologica.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag