Vitex Agnus Castus

Joseph Beuys

Joseph Beuys, Vitex Agnus Castus, stampa fotografica su carta, esemplare 167/1000, Mart , Archivio di Nuova Scrittura - Donazione Paolo Della Grazia

Joseph Beuys, Vitex Agnus Castus, stampa fotografica su carta, esemplare 167/1000, Mart , Archivio di Nuova Scrittura - Donazione Paolo Della Grazia

Artista
Beuys Joseph (1921 - 1986)
Titolo
Vitex Agnus Castus
Data
Tecnica
stampa fotografica su carta, esemplare 167/1000
Tipologia
grafica
Dimensioni
60,5 x 44 cm
61,5 x 45 cm con cornice
Collezione
Mart , Archivio di Nuova Scrittura - Donazione Paolo Della Grazia
Numero di inventario
MART 6411

L'artista

Interrompe gli studi in medicina nel 1940 per arruolarsi in aviazione. Nel 1943 il suo aereo viene abbattuto e cade oltre le linee sul fronte russo. Salvato da un gruppo di tartari, Beuys finisce prigioniero in un campo inglese. Dal '45 al '51 si dedica all'arte, studiando all'Accademia di Düsseldorf, dove diventa professore di scultura monumentale fino al 1972. Negli anni dal '62 al '64 è tra gli animatori del movimento Fluxus e tiene mostre in importanti gallerie d'avanguardia. Negli anni '70 promuove le prime azioni ecologiche e di sperimentazione di forme di democrazia diretta ed è tra i fondatori dei Verdi tedeschi. Nel 1986 riceve il premio Lehmbruck della città di Duisburg e pronuncia un importante discorso considerato il suo testamento ideologico

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche