The quintet of remembrance

Bill Viola

2000

Bill Viola, The quintet of remembrance, 2000, video ed. 3/3, lettore DVD Pioneer 7400 con telecomando, proiettore Sony VPU G90 CRT con telecomando, schermo in plexiglas per retroproiezione (Stewart Filscreen Company, Torrance, Ca), cavi RGB connessione DVD - proiettore, alimentatore 220 to 100 V per lettore DVD, Mart, Comodato a lungo termine

Bill Viola, The quintet of remembrance, 2000, video ed. 3/3, lettore DVD Pioneer 7400 con telecomando, proiettore Sony VPU G90 CRT con telecomando, schermo in plexiglas per retroproiezione (Stewart Filscreen Company, Torrance, Ca), cavi RGB connessione DVD - proiettore, alimentatore 220 to 100 V per lettore DVD, Mart, Comodato a lungo termine

Artista
Viola Bill (1951 - 2024)
Titolo
The quintet of remembrance
Data
2000
Tecnica
video ed. 3/3, lettore DVD Pioneer 7400 con telecomando, proiettore Sony VPU G90 CRT con telecomando, schermo in plexiglas per retroproiezione (Stewart Filscreen Company, Torrance, Ca), cavi RGB connessione DVD - proiettore, alimentatore 220 to 100 V per lettore DVD
Tipologia
video
Dimensioni
365,8 x 548,6 x 731,5 cm
Dimensione schermo 137 x 244 cm
00:16:32
Collezione
Mart, Comodato a lungo termine
Numero di inventario
MART 3164

L'opera

"Il quintetto del ricordo" nasce dalla ricerca di Bill Viola sulla rappresentazione della Passione di Cristo nella pittura italiana e fiamminga. In quest’opera cinque persone sono riprese a mezzo busto, in un movimento estremamente lento, mentre stanno vivendo un’intensa emozione. All’inizio della sequenza il quintetto posa con un’espressione neutra e, via via che il video prosegue, l’emozione si manifesta in tutto il gruppo, allargandosi fino a raggiungere un picco di intensità. La modalità con cui Bill Viola ci racconta questa storia fa sì che l’osservatore possa solo intuire l’azione a cui i protagonisti stanno assistendo e che provoca in loro una tale reazione. Ogni narrazione o storia accade esclusivamente nella mente dei personaggi e può essere così soltanto presentita dall’osservatore.

L'artista

Celebre in tutto il mondo Bill Viola (1951-2024) ha dato un contributo fondamentale all’affermazione del video come espressione dell’arte contemporanea. Le sue opere sono esposte nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo e fanno parte di molte importanti collezioni. Nel 1995 l’artista rappresenta gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia. Nel 1997 espone al San Francisco Museum of Modern Art di New York, al Whitney Museum di New York e allo Stedlijk Museum di Amsterdam; al 2004 risale la sua personale al Guggenheim Museum di Bilbao. Vanno ricordate, tra le mostre realizzate in Italia, quella al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 2008, alle Gallerie dell’Accademia di Firenze nel 2010 e a Palazzo Reale nel 2023. Nel corso della sua carriera Viola ha ottenuto molti premi e riconoscimenti tra cui la John D. and Catherine T. MacArthur Foundation Fellowship e la nomina all’American Academy of Arts and Sciences. Nel 2011 ha vinto il Praemium Imperiale per l’arte della Japan Art Association.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più