Splitter

Arnulf Rainer

1971

Arnulf Rainer, Splitter, 1971, pastello e olio su fotografia, Mart

Arnulf Rainer, Splitter, 1971, pastello e olio su fotografia, Mart

Artista
Rainer Arnulf (1929)
Titolo
Splitter
Data
1971
Tecnica
pastello e olio su fotografia
Tipologia
dipinto
Dimensioni
60,5 x 50,5 cm
Collezione
Mart
Numero di inventario
MART 553

L'opera

Quest’opera di Arnulf Rainer esemplifica l’approccio eclettico dell’artista austriaco, in grado di spaziare dalla pittura alla fotografia, dal disegno alla video production. "Splitter", assieme a "Wunden" e "Bartwuchs", è un esempio della tecnica della sovrapittura, che, dall’inizio degli anni Cinquanta, diventa una costante del lavoro di Rainer. L’artista ricopre quadri propri o donati da altri artisti, per affermare che la pittura vive solo nella sua negazione. Come dichiara egli stesso si tratta di “una pittura per abbandonare la pittura". In questo caso il supporto contro cui si scagliano gli interventi gestuali dell’artista è una fotografia. Allo scatto originale si sovrappongono guizzi di colore giallo e nero che creano l’immagine di un volto drammaticamente sfigurato dal forte impatto espressivo.

L'artista

Lo stile di Rainer risente inizialmente delle suggestioni surrealiste sviluppate durante un soggiorno parigino nel 1951. Al suo ritorno in Austria, nel 1952, realizza alcuni lavori sperimentali dipingendo ad occhi chiusi. Nel 1953 comincia la sua particolare pratica di appropriazione pittorica dipingendo su materiali preesistenti. Incuriosito dalle sue stesse espressioni facciali, le documenta con la macchina fotografica e le ritocca col pennello, aggiungendo ad esse una carica espressiva e drammatica molto intensa. Da questa idea sviluppa anche la Kunst über Kunst (Arte sopra l’arte): interventi con pennello sulle fotografie. A partire dagli anni Ottanta la sua opera è valorizzata attraverso un’intensa attività espositiva. Nel 1993, a New York, si inaugura l’Arnulf Rainer Museo. Attualmente vive tra Upper in Austria, la Baviera e Vienna.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche