Sonno di Wotan

Fausto Melotti

1958

Fausto Melotti, Sonno di Wotan, 1958, terracotta e ottone, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Fausto Melotti, Sonno di Wotan, 1958, terracotta e ottone, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Artista
Melotti Fausto (1901 - 1986)
Titolo
Sonno di Wotan
Data
1958
Tecnica
terracotta e ottone
Tipologia
scultura
Dimensioni
53 x 40 x 14 cm
63 x 49,5 x 21 cm dimensione pannello espositivo
Collezione
Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
Numero di inventario
PAT 074935

L'artista

Frequenta la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto e, nel 1915, si trasferisce a Firenze. Si laurea in ingegneria al Politecnico di Milano nel 1924. Dal 1927 è all’Accademia di Brera di Milano. Nel 1935 è presente alla Prima Mostra Collettiva d’Arte Astratta Italiana, a Torino, e firma il "Manifesto per l’arte astratta". Nel maggio tiene la sua prima personale presso la Galleria Il Milione e aderisce al gruppo parigino di Abstraction-Création. Nel 1941 si trasferisce a Roma; fa ritorno a Milano due anni più tardi, dove trova il suo studio e tutte le sue opere distrutte dai bombardamenti. Nel 1956 si dedica alla pittura e presenta le sue tele alla Galleria dell’Annunciata di Milano. Nel 1974 riceve il prestigioso Premio Rembrandt della Fondazione Goethe di Basilea.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche