Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928)

Gino Severini

(1927-1928)

  • Gino Severini, Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928), (1927-1928), matita su carta, Mart

    Gino Severini, Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928), (1927-1928), matita su carta, Mart

  • Gino Severini, Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928), (1927-1928), matita su carta, Mart

    Gino Severini, Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928), (1927-1928), matita su carta, Mart

  • Gino Severini, Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928), (1927-1928), matita su carta, Mart

    Gino Severini, Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928), (1927-1928), matita su carta, Mart

Artista
Severini Gino (1883 - 1966)
Titolo
Schizzo per l'opera "Maternità - Natura morta" (1927-1928)
Data
(1927-1928)
Tecnica
matita su carta
Tipologia
grafica
Dimensioni
233 x 180 mm
Collezione
Mart
Numero di inventario
MART Sev IV 1

L'artista

Nel 1899 si trasferisce a Roma. Nel 1901 conosce Boccioni, con il quale frequenta lo studio di Balla. Nel 1906 è a Parigi. Nel 1910 firma il "Manifesto dei pittori futuristi" e il "Manifesto tecnico della pittura futurista". Nel 1912 espone con il gruppo di Marinetti nella Galleria Bernheim-Jeune, Parigi; l’anno seguente tiene la sua prima personale alla Marlborough Gallery di Londra. In questi anni espone le sue nuove teorie sulle pagine del “Mercure de France”, “Valori Plastici”, “De Stijl”, “L’Esprit Nouveau” e nel testo "Du Cubisme au Classicisme". Negli anni Venti e Trenta, è impegnato in cicli decorativi a soggetto sacro. Espone alla Biennale di Venezia nel 1928 e nel 1935 vince il primo premio per la Pittura alla Quadriennale di Roma. Negli anni Cinquanta ritorna a lavorare su temi futuristi.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche