Rot in Spitzform

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

1925

Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Rot in Spitzform, 1925, acquerello e china su carta, Mart, Collezione L.F.

Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Rot in Spitzform, 1925, acquerello e china su carta, Mart, Collezione L.F.

Artista
Kandinskij Vasilij Vasil'evič (1866 - 1944)
Titolo
Rot in Spitzform
Data
1925
Tecnica
acquerello e china su carta
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
dipinto
Dimensioni
48,5 x 32,5 cm
Collezione
Mart, Collezione L.F.
Numero di inventario
MART 2178

L'opera

L’acquerello rispecchia i cambiamenti stilistici verificatisi nella produzione di Kandiskij nel corso degli anni Venti. Sono visibili i nuovi tratti dell’astrattismo dell’artista russo: l’appiattimento della raffigurazione, la presenza di marcati contorni geometrici, la natura inorganica delle forme rappresentate. Rispetto alla fase precedente, l’equilibrio delle forze e la potenza controllata della composizione rappresentano la fase dell’opera di Kandinskij che viene considerata “classica” e che l’artista stesso definisce “fredda”.

L'artista

Nel 1896 si trasferisce a Monaco per dedicarsi alla pittura. Tra il 1900 e il 1903 è allievo di von Stuck all’Accademia Reale ed espone alla Secessione di Berlino. Nel 1909 fonda la Neue Künstlervereinigung München. L’anno dopo termina la stesura de "Lo spirituale nell’arte", 1912. Nel 1911 fonda “Der Blaue Reiter”. Durante la prima guerra mondiale si trasferisce a Mosca. Nel 1919 fonda il Museo di Cultura Pittorica e l’anno seguente è professore presso l’Università di Mosca. Nel 1922 è chiamato a insegnare al Bauhaus a Weimar. Nel 1924 fonda il gruppo Die Blauer Vier. Nel 1933, dopo la chiusura della Bauhaus, si stabilisce a Neuilly-sur-Seine, vicino a Parigi.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag