Ritratto di filosofo - Lasciato in balia di se stesso alla ricerca del punto che circonda la terra

Vincenzo Agnetti

1971

Vincenzo Agnetti, Ritratto di filosofo - Lasciato in balia di se stesso alla ricerca del punto che circonda la terra, 1971, feltro dipinto, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Vincenzo Agnetti, Ritratto di filosofo - Lasciato in balia di se stesso alla ricerca del punto che circonda la terra, 1971, feltro dipinto, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Artista
Agnetti Vincenzo (1926 - 1981)
Titolo
Ritratto di filosofo - Lasciato in balia di se stesso alla ricerca del punto che circonda la terra
Data
1971
Tecnica
feltro dipinto
Tipologia
dipinto
Dimensioni
119 x 80 x 3,5 cm
Collezione
Mart, Collezione VAF-Stiftung
Numero di inventario
MART 3201

L'opera

Agnetti compone i "Feltri" dal 1968. Sono pannelli incisi a fuoco o dipinti con colore. Opere a carattere lapidario, che spesso raffigurano paesaggi attraverso l’uso della ridondanza letteraria. Si tratta in un certo senso di un processo di verifica operativa del funzionamento logico del linguaggio giocato sul filo del paradosso, come spesso accade nella pratica di Agnetti. In questo caso la frase non descrive un paesaggio, ma introduce un personaggio fortemente connotato, suggerendone il comportamento con una descrizione che sfocia nel nonsense.

L'artista

Diplomato presso il liceo Artistico di Brera, aderisce brevemente alla poetica informale. Dalla fine degli anni Cinquanta segue da vicino il lavoro di artisti come Piero Manzoni, Enrico Castellani e del gruppo Azimuth, alla cui rivista collabora con articoli e riflessioni a sostegno delle tendenze più radicali dell’epoca. Nel 1968 realizza la "Macchina drogata", una calcolatrice Olivetti alla quale l’artista ha sostituito i numeri con le lettere dell’alfabeto, mentre con "Progetto per un Amleto politico" dà vita ad una installazione e performance vocale dove alle parole sono sostituite le cifre numeriche. Nel 1969 realizza il "Libro dimenticato a memoria", volume che contiene il vuoto invece di contenere parole, opera emblematica del nostro rapporto con la cultura.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag