Ritratto di fanciulla con fiore (Rêverie)

Federico Zandomeneghi

(1914)

Federico Zandomeneghi, Ritratto di fanciulla con fiore (Rêverie), (1914), olio su tela, Mart, Collezione L.F.

Federico Zandomeneghi, Ritratto di fanciulla con fiore (Rêverie), (1914), olio su tela, Mart, Collezione L.F.

Artista
Zandomeneghi Federico (1841 - 1917)
Titolo
Ritratto di fanciulla con fiore (Rêverie)
Data
(1914)
Tecnica
olio su tela
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
dipinto
Dimensioni
65 x 53 cm
Collezione
Mart, Collezione L.F.
Numero di inventario
MART 2202

L'opera

Questo dipinto appartiene alla produzione matura di Federico Zandomeneghi. Appartenuta al famoso gallerista e mercante d’arte Durand-Ruel, per cui Zandomeneghi lavora a Parigi dal 1894, la tela si ispira a uno dei soggetti più cari all’artista: la rêverie, il sogno, in questo caso suscitato dal profumo di un fiore. La lettura, il ricamo ed il sogno, sono i temi tipici di quell’universo femminile che Zandomeneghi ama ritrarre nella quiete della vita domestica. Tutto il fascino di questo dipinto è legato proprio allo sguardo sognante della fanciulla e ad una raffinata tecnica nell’uso del colore. I colori ad olio sono qui trattati usando una stesura che imita la delicatezza del pastello, come si può notare nel trattamento variegato dello sfondo, dove i grigi-blu e i verdi dello sfondo fanno da contrasto al bianco dell’elegante camicetta a fiori.

L'artista

Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia, nel 1860 parte per l’impresa garibaldina dei Mille. Nel 1862, terminati gli studi a Milano, si stabilisce a Firenze dove entra in contatto con gli esponenti della pittura macchiaiola. Rientrato a Venezia nel 1866 inizia a esporre nelle più importanti città italiane. Nel 1874 compie un soggiorno a Parigi che diverrà permanente. Nel 1878 inizia a partecipare alle esposizioni degli Impressionisti. Nel 1888 è presente alla sezione italiana dell’Esposizione Universale di Parigi e nel 1893 tiene una personale alla Galleria Durand-Ruel; visto il successo ottenuto, il mercante lo sottopone ad un lavoro incalzante. Alla fine del 1908 partecipa alla Mostra La Comédie Humaine alla Galleria Georges Petit. Alla Biennale di Venezia del 1914 gli viene allestita una sala personale.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag