Pugile

Marino Marini

(1933)

Marino Marini, Pugile, (1933), bronzo, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Marino Marini, Pugile, (1933), bronzo, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Artista
Marini Marino (1901 - 1980)
Titolo
Pugile
Data
(1933)
Tecnica
bronzo
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
scultura
Dimensioni
82 x 50 x 64 cm
Collezione
Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
Numero di inventario
PAT 074639

L'opera

L’opera appartiene a una serie di figure di atleti che Marino Marini realizza a metà degli anni Trenta. Si tratta di un tema molto diffuso negli anni del ventennio fascista, per il suo rimando tematico e formale all’antichità classica, cui il regime aspirava idealmente a ricollegarsi. Privo dei toni retorici di molte opere di questo periodo, il soggetto diviene per Marini lo spunto per una ripresa della tradizione classica che caratterizza l’arte italiana e europea del periodo. Lo scultore rimedita la lezione degli antichi, con particolare attenzione per le culture del Mediterraneo, soprattutto etrusca. Da queste componenti deriva l’arcaica fissità della scultura. La purezza stilistica è accentuata dal taglio essenziale della figura, ridotta al torso e a parte degli arti, che si iscrivono in una struttura compositiva di rigore assoluto

L'artista

Frequenta i corsi di disegno ed incisione all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1927 conosce Arturo Martini, che, l’anno successivo, gli cede la cattedra di scultura all’ISIA, incarico che Marini manterrà fino al 1940. Al termine degli anni Venti entra a far parte del gruppo del Novecento Toscano. Nel 1929 soggiorna a Parigi, dove partecipa all’Exposition d’Art Italien Moderne, alla Galleria Bonaparte. Tornato in Italia, continua ad esporre con il gruppo di Novecento, sia in Italia che all’estero, e partecipa alle maggiori manifestazioni artistiche italiane. Nel 1932 tiene la sua prima personale alla Galleria Milano. Nel corso degli anni Trenta compie numerosi viaggi in Olanda, Germania, Inghilterra, Belgio e Austria. A causa della guerra si allontana da Milano, dove ritorna nel 1946. È del 1950 una sua importante personale a New York. Nel 1952 ottiene il Gran Premio Internazionale per la Scultura alla Biennale di Venezia. Negli ultimi venti anni della sua vita partecipa a numerose esposizioni in Italia e all’estero.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche