Paesaggio

Umberto Boccioni

1907

Umberto Boccioni, Paesaggio, 1907, tempera e pastello su carta, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Umberto Boccioni, Paesaggio, 1907, tempera e pastello su carta, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Artista
Boccioni Umberto (1882 - 1916)
Titolo
Paesaggio
Data
1907
Tecnica
tempera e pastello su carta
Tipologia
dipinto
Dimensioni
30,2 x 41,8 cm
Collezione
Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
Numero di inventario
PAT 090654

L'artista

Nel 1899, si iscrive alla Scuola Libera del Nudo di Roma. L’anno seguente stringe amicizia con Severini, insieme al quale diventa allievo di Balla. Il suo primo soggiorno a Parigi è nell’aprile del 1906, seguito da quello in Russia nei mesi successivi. Al termine dello stesso anno si stabilisce a Padova e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia. A Milano, dove si trasferisce alla fine del 1907, conosce Romani e incontra Previati, che lo introduce alle tematiche del simbolismo. Nel 1910 sottoscrive il "Manifesto dei pittori futuristi" e elabora il "Manifesto tecnico della pittura futurista". Sempre nel 1910 tiene la sua prima personale a Ca’ Pesaro a Venezia. Nel 1912 pubblica il "Manifesto tecnico della scultura futurista" e partecipa alla mostra collettiva "Les Peintres Futuristes Italiens" alla Galleria Bernheim-Jeune di Parigi. Dal 1913 collabora alla rivista “Lacerba”; è presente a numerose mostre in Italia e in Europa. All’inizio del 1914 pubblica il saggio "Pittura scultura futurista". Nel 1915 si arruola nel battaglione volontari. L’anno successivo muore in seguito ad una caduta da cavallo.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche