Pacific

Tony Cragg

1999

Tony Cragg, Pacific, 1999, vetro, Mart

Tony Cragg, Pacific, 1999, vetro, Mart

Artista
Cragg Tony (1949)
Titolo
Pacific
Data
1999
Tecnica
vetro
Tipologia
scultura
Dimensioni
270 x 200 x 195 cm
Collezione
Mart
Numero di inventario
MART 678

L'opera

Nella varietà di oggetti usati da Tony Cragg e trasformati in scultura spiccano le bottiglie di vetro, più volte impiegate nelle sue installazioni scultoree. L’artista utilizza frequentemente questi oggetti che assembla per creare forme nuove e comunicare un senso di fragilità. La sua ricerca, in questo modo, utilizza gli scarti della produzione industriale e manifesta un interesse scientifico sulla possibilità di trasformazione della materia. "Pacific" è costituita da decine di bottiglie disposte in equilibrio precario. Il singolo elemento, attraverso l’abile disposizione dell’artista, diventa parte di un insieme e concorre a creare una nuova forma che trascende quella dei singoli dettagli compositivi.

L'artista

Dal 1966 al 1968 la lavora come tecnico di laboratorio alla National Rubber Producers Research Association di Liverpool. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta studia alla Gloucestershire College of Art, alla Wimbledon School of Art di Londra e alla Royal College Art di Londra. Nel 1976 è professore alla École Supérieure d’Art di Metz e nel 1977 si trasferisce a Wuppertal dove comincia la sua attività espositiva. La sua prima personale risale al 1979 allestita alla Lisson Gallery di Londra mentre nel 1988 rappresenta la Gran Bretagna alla 43° Biennale di Venezia. A Partire dalla fine degli anni Ottanta si moltiplicano i riconoscimenti internazionali e gli incarichi in importanti istituzioni. È Vicedirettore alla Kunstakademie di Düsseldorf, viene nominato Chevalier des Arts et Lettres di Francia, è professore onorario all’Università di Budapest. Negli ultimi due decenni si moltiplicano le occasioni espositive con numerose mostre personali e collettive. Vive e lavora a Wuppertal, Germania.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche