Numeri innamorati

Giacomo Balla

1923 ca.

Giacomo Balla, Numeri innamorati, 1923 ca., olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Giacomo Balla, Numeri innamorati, 1923 ca., olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Artista
Balla Giacomo (1871 - 1958)
Titolo
Numeri innamorati
Data
1923 ca.
Tecnica
olio su tela
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
dipinto
Dimensioni
77 x 55 x 2,5 cm
Collezione
Mart, Collezione VAF-Stiftung
Numero di inventario
MART 965

L'artista

Nel 1895, dopo aver frequentato per pochi mesi l’Accademia Albertina, lascia Torino e si trasferisce a Roma. Nel 1900 soggiorna per sei mesi a Parigi, dove studia le tecniche dell’impressionismo e del postimpressionismo. Rientrato a Roma, accoglie nel suo atelier i giovani pittori Boccioni e Severini. Nel 1910 firma il "Manifesto tecnico della pittura futurista", ma rimane esterno al movimento fino al 1912. Inizia a comporre tavole parolibere e partecipa all’attività interventista del gruppo futurista; con Depero pubblica, nel 1915, il manifesto "La ricostruzione futurista dell’universo". Durante la guerra Balla si occupa soprattutto di design, arti applicate e moda. Nel 1925, con Depero e Prampolini rappresenta l’Italia a Parigi all’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes. Dalla metà degli anni Trenta i suoi rapporti con il futurismo vanno allentandosi progressivamente, fino al vero e proprio distacco, avvenuto nel 1937. Da questa data Balla ritornerà alla pittura figurativa.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag