Not in Venice

Mimmo Rotella

1959

Mimmo Rotella, Not in Venice, 1959, retro d'affiche su tela, Mart, Deposito collezione privata

Mimmo Rotella, Not in Venice, 1959, retro d'affiche su tela, Mart, Deposito collezione privata

Artista
Rotella Mimmo (1918 - 2006)
Titolo
Not in Venice
Data
1959
Tecnica
retro d'affiche su tela
Tipologia
décollage
Dimensioni
95 x 72,5 cm
Collezione
Mart, Deposito collezione privata
Numero di inventario
MART 2329

L'opera

Il retro d’affiche può essere considerato come la forma più radicale del dècollage, la pratica attraverso cui i manifesti pubblicitari rinvenuti per strada vengono prelevati dal loro supporto originale per essere presentati sulla tela. "Not in Venice" di Mimmo Rotella è un retro d’affiche emblematico, in cui la superficie pittorica appare nella sua concretezza materiale come un crepitìo imprevedibile di forme e toni. Le carte sovrapposte dei manifesti evidenziano rotture, pieghe e abrasioni che rendono l’insieme, pressoché monocromatico, ricco di suggestioni linguistiche, tanto da evidenziare la continua sedimentazione di segni legati alla memoria di un’archeologia del presente.

L'artista

Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Napoli e nel 1951 esordisce con la prima personale alla Galleria Chiuzzari di Roma. Nello stesso anno riceve una borsa Fullbright per l’Università di Kansas City. Tornato a Roma, nel 1954 espone per la prima volta i Décollages. In seguito all’incontro con Pierre Restany entra, nel 1960, a far parte del gruppo dei Nouveaux Réalistes. Rotella contribuisce alla definizione della Mec-Art e nel 1965 si trasferisce a Parigi. Durante gli anni Ottanta, nei quali risiede prevalentemente a Milano, torna a operare sui manifesti pubblicitari. Nel 1990 viene premiato al Festival d’Arte Contemporanea di Seul. Nel 1994 partecipa alla grande mostra Metamorfosi italiana, allestita al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag