Michelangelo according to Tano Festa

Tano Festa

1967

Tano Festa, Michelangelo according to Tano Festa, 1967, smalto, pittura industriale e pennarello su tela, Mart, Deposito collezione privata

Tano Festa, Michelangelo according to Tano Festa, 1967, smalto, pittura industriale e pennarello su tela, Mart, Deposito collezione privata

Artista
Festa Tano (1938 - 1988)
Titolo
Michelangelo according to Tano Festa
Data
1967
Tecnica
smalto, pittura industriale e pennarello su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
82 x 66 cm
Collezione
Mart, Deposito collezione privata
Numero di inventario
MART 2316

L'opera

La citazione dell’opera di Michelangelo ricorre nella pittura di Tano Festa dal 1963, costantemente ripetuta in uno degli episodi più significativi della declinazione italiana della cultura pop. Il particolare dell’"Aurora" delle Tombe medicee è realizzato con tecnica a ricalco da un’immagine proiettata ed è dipinta con smalti stesi in campiture piatte. Questo trattamento contribuisce alla traslazione dell’immagine in icona pop, vicina al linguaggio della comunicazione di massa. Lo stesso concetto di serialità e riproducibilità dell’opera, proprio della Pop Art, porta, in questo caso, alla messa in discussione dell’unicità della creazione artistica e giunge a trattare un capolavoro antico come prelievo citazionista.

L'artista

Nel 1960 esordisce alla sua prima mostra collettiva presso la Galleria La Salita di Roma. Nel 1961 partecipa al Premio Lissone e l’anno seguente espone alla rassegna bolognese Nuove prospettive della pittura italiana , nonché alla mostra "The New Realists" allestita alla Sidney Janis Gallery di New York. Partecipa alla Biennale di Venezia del 1964 e alla Quadriennale di Roma del 1965; rafforza i legami con gli Stati Uniti e con la Francia, grazie anche all’appoggio di Pierre Restany. Negli anni Settanta dà vita a un ciclo di immagini e lettere dipinti su tela. Degli anni Ottanta è la famosa serie "Coriandoli" e un avvicinamento al ritratto e alla figurazione. Ha esposto in altre Biennali di Venezia, nel 1978, 1980 e 1984 e in altre Quadriennali di Roma, nel 1972 e 1982

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag