Lago artificiale n. 2 (Lago artificiale in Sicilia)

Carla Accardi

1962

Carla Accardi, Lago artificiale n. 2 (Lago artificiale in Sicilia), 1962, tempera alla caseina su tela, Mart, Deposito collezione privata

Carla Accardi, Lago artificiale n. 2 (Lago artificiale in Sicilia), 1962, tempera alla caseina su tela, Mart, Deposito collezione privata

Artista
Accardi Carla (1924 - 2014)
Titolo
Lago artificiale n. 2 (Lago artificiale in Sicilia)
Data
1962
Tecnica
tempera alla caseina su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
60 x 80,5 cm
Collezione
Mart, Deposito collezione privata
Numero di inventario
MART 2301

L'opera

Intorno al 1960, Carla Accardi sperimenta l’uso del colore, dopo aver fondato fino ad allora la propria ricerca pittorica sull’esaltazione del segno, prediligendo i segmenti bianchi, stesi su fondi neri. In questo quadro, l’accostamento del colore provoca, lungo il margine di contatto, una luminosità più intensa; questa proprietà si chiama additiva e provoca un aumento di luce. Invece, quando due colori si mescolano insieme e si amalgamano, si ottiene la proprietà sottrattiva, cioè una diminuzione della luce. La scelta di Carla Accardi va nella direzione dell’aumento della luce, in modo da rendere la vibrazione luminosa il soggetto privilegiato del dipinto.

L'artista

Dopo la maturità classica segue i corsi all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Firenze insieme ad Antonio Sanfilippo, che sposerà nel 1949. Nel 1946 si stabilisce a Roma e l’anno successivo partecipa alla fondazione del gruppo Forma. Nel 1950 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Numero di Firenze, alla quale segue quella presso la libreria-galleria Age d’Or. Michel Tapié, importante critico dell’arte informale, segue con interesse il lavoro dell’artista e, tra il 1954 e il 1959, la invita a partecipare alle mostre da lui organizzate in Italia e all’estero. Negli anni Sessanta, recupera il segno-colore, adottato nei primi anni Cinquanta, introducendo nuovi toni nelle sue composizioni. Negli stessi anni, mentre espone le nuove opere in personali e collettive, partecipa a numerose retrospettive del gruppo Forma e dell’avanguardia italiana degli anni Cinquanta. Negli anni Ottanta l’artista avvia una nuova ricerca basata sull’utilizzo della tela grezza. Nell’ultimo decennio la sua attività espositiva si intensifica: partecipa alla Biennale di Venezia del 1988 e alle principali rassegne storiche dell’arte italiana del XX secolo in Italia e all’estero. Muore a Roma il 23 febbraio 2014.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag