La contemplazione di una evidenza

Achille Perilli

1967

Achille Perilli, La contemplazione di una evidenza, 1967, tecnica mista su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Achille Perilli, La contemplazione di una evidenza, 1967, tecnica mista su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Artista
Perilli Achille (1927 - 2021)
Titolo
La contemplazione di una evidenza
Data
1967
Tecnica
tecnica mista su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
160 x 160 cm
Collezione
Mart, Collezione VAF-Stiftung
Numero di inventario
MART 3316

L'artista

Nel 1945 entra a far parte del Gruppo Arte Sociale. Nel 1947 partecipa alla redazione del manifesto "Forma 1". Nello stesso anno espone alla prima mostra del gruppo Forma, che si tiene alla Galleria Art Club. A Roma apre la libreria-galleria Age d’Or, che organizzerà nel 1951 l’esposizione Arte Astratta e Concreta in Italia presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nel 1955 soggiorna a Berlino, dove conosce e studia il dadaismo. Nel 1962 ha una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1963 tiene la sua prima personale alla Bonino Gallery di New York. Nel 1965 assume l’incarico di Comunicazione Visiva al Corso Superiore di Industrial Design di Roma. Nel 1971 firma il "Manifesto della Folle Immagine nello Spazio Immaginato". Nel 1982 scrive il manifesto "Teoria dell’irrazionale geometrico". Dagli anni Ottanta in poi espone in numerose mostre collettive e retrospettive, sia in Italia sia all’estero

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag