La cavalcata (Due cavalieri). Sul retro: Duello alle porte di Roma, 1927

Virgilio Guidi

(1925-1927)

  • Virgilio Guidi, La cavalcata (Due cavalieri). Sul retro: Duello alle porte di Roma, 1927, (1925-1927), olio su tela, Mart, Collezione L.F.

    Virgilio Guidi, La cavalcata (Due cavalieri). Sul retro: Duello alle porte di Roma, 1927, (1925-1927), olio su tela, Mart, Collezione L.F.

  • Virgilio Guidi, La cavalcata (Due cavalieri). Sul retro: Duello alle porte di Roma, 1927, (1925-1927), olio su tela, Mart, Collezione L.F.

    Virgilio Guidi, La cavalcata (Due cavalieri). Sul retro: Duello alle porte di Roma, 1927, (1925-1927), olio su tela, Mart, Collezione L.F.

Artista
Guidi Virgilio (1891 - 1984)
Titolo
La cavalcata (Due cavalieri). Sul retro: Duello alle porte di Roma, 1927
Data
(1925-1927)
Tecnica
olio su tela
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
dipinto
Dimensioni
94,5 x 83 cm
Collezione
Mart, Collezione L.F.
Numero di inventario
MART 2163

L'opera

Il dipinto sul retro viene realizzato nel periodo in cui Guidi, ormai artisticamente maturo, sviluppa quegli elementi di ordine compositivo e spaziale che in breve tempo avrebbero caratterizzato le sue opere. È Margherita Sarfatti a notare per prima come nei quadri di Guidi le forme riescano a sorgere calde dall’ombra, senza realismi fotografici ma lucide, fluenti e solide come in un affresco: “figure plasmate in un solo blocco, di un solo getto, quasi virgulti arborei". Si tratta di figure semplificate nella loro composizione e illuminate da una luce allo stesso tempo reale e fiabesca, che le avvolge rendendole immobili, isolate e misteriose.

L'artista

Nel 1911 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Roma. Quattro anni dopo partecipa all’Esposizione Internazionale d’Arte della Secessione Romana. Nel 1920 espone alla Biennale di Venezia, dove sarà presente più volte negli anni seguenti. Partecipa alle mostre di Valori Plastici e, nel 1926, alla Prima Mostra del Novecento Italiano. Nel 1927 inizia ad insegnare pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Espone più volte alla Quadriennale di Roma a partire dal 1931. Nel 1933 parte per Parigi per conoscere più direttamente le correnti d’avanguardia. Nel 1935 assume la cattedra all’Accademia di Bologna, seguito da molti suoi allievi veneziani. Negli anni Quaranta si intensifica la sua attività espositiva sia in Italia che all’estero. Nel 1950 aderisce al Movimento Spaziale di Fontana, dal quale si discosta dopo due anni. Nel 1951 partecipa alla Biennale di San Paolo.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag