Joseph Beuys presenta l'opera Grassello

Buby Durini

1984

Buby Durini, Joseph Beuys presenta l'opera Grassello, 1984, fotografia, biografia e spiegazione, Mart

Buby Durini, Joseph Beuys presenta l'opera Grassello, 1984, fotografia, biografia e spiegazione, Mart

Artista
Durini Buby (1924 - 1994)
Titolo
Joseph Beuys presenta l'opera Grassello
Data
1984
Tecnica
fotografia, biografia e spiegazione
Ubicazione
Esposto a Palazzo delle Albere
Tipologia
fotografia
Dimensioni
fotografia 165 x 120 cm
spiegazione 120 x 85 cm
biografia 70 x 50,5 cm
Collezione
Mart
Numero di inventario
MART 1047/2

L'opera

Nel 1978 Beuys aveva adoperato per il restauro della sua casa e del suo studio in Germania un tipo di calce italiana denominata “grassello”. La materia era importata da Foggia, una città che attraversa la vita di Beuys in un momento fondamentale. Negli anni 1940-41 era stato infatti aviere della Luftwaffe di stanza in quella città ed era stato curato presso l’Ospedale Militare. L’essenza di quest’opera consiste nel viaggio che la calce deve intraprendere per unirsi all’acqua e portare a compimento la trasformazione per cui è stata prodotta. È proprio il viaggio a diventare soggetto dell’opera, documentato da Buby Durini nel volume che diventa parte integrante di questo lavoro.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche