Immagine del tempo n. 5 V

Emilio Vedova

1958

Emilio Vedova, Immagine del tempo n. 5 V, 1958, olio e tempera su tela, Mart, Deposito collezione privata

Emilio Vedova, Immagine del tempo n. 5 V, 1958, olio e tempera su tela, Mart, Deposito collezione privata

Artista
Vedova Emilio (1919 - 2006)
Titolo
Immagine del tempo n. 5 V
Data
1958
Tecnica
olio e tempera su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
145 x 144,5 cm
Collezione
Mart, Deposito collezione privata
Numero di inventario
MART 2336

L'opera

Emilio Vedova viene considerato un patriarca della stagione dell’astrattismo e uno dei più importanti esponenti di questa corrente in Italia. Già protagonista nella battaglia di rinnovamento, ingaggiata dal Fronte Nuovo delle Arti e dal Gruppo degli Otto, Vedova passa nel secondo dopoguerra dal cubismo a una pittura dalle tematiche politico-esistenziali, espresse con un gesto pittorico aggressivo, ma anche romantico e appassionato. "Immagine nel tempo n. 5" rappresenta proprio questo passaggio. L’artista si libera dalle geometrie chiuse e compatte dei primi anni Cinquanta, per andare incontro ad un segno più libero, ad un gesto forte, espressionista, che denuncia una personalità intensa e sofferta. Il quadro non è più semplicemente luogo di proiezione di un’immagine, ma diventa spazio di azione. L’opera nasce da un rapporto molto fisico con la tela che viene investita da un impulso energetico potente.

L'artista

Nel 1936-37 è a Roma, dove frequenta la Scuola Libera del Nudo, quindi trascorre un periodo a Firenze. Nel 1942 espone tre quadri al Premio Bergamo e aderisce al gruppo milanese Corrente. L’anno seguente tiene una mostra di disegni alla Galleria della Spiga. Nel 1946 firma a Milano il Manifesto del realismo (Oltre Guernica) ed è a Venezia tra i fondatori della Nuova Secessione Italiana. Inizia la partecipazione a una serie di mostre collettive internazionali, tra cui la Biennale di Venezia nel 1948, nel 1950 e nel 1952, la Biennale di San Paolo nel 1951, Documenta di Kassel nel 1955. Si associa al Gruppo degli Otto nel 1952. Nel 1954 partecipa alla II Biennale di San Paolo e gli viene conferito un premio che gli permette di trascorrere tre mesi in Brasile. Nel 1956 ha luogo la prima personale in Germania, a Monaco. Nel 1958 ottiene il Premio Lissone. Nel 1960 viene insignito del Gran Premio per la pittura alla XXX Biennale di Venezia

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag