Il poeta Cechov

Arturo Martini

1921-1922

Arturo Martini, Il poeta Cechov, 1921-1922, terracotta, Mart,

Arturo Martini, Il poeta Cechov, 1921-1922, terracotta, Mart,

Artista
Martini Arturo (1889 - 1947)
Titolo
Il poeta Cechov
Data
1921-1922
Tecnica
terracotta
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
scultura
Dimensioni
47,5 x 68 x 31 cm
Collezione
Mart,
Numero di inventario
MART 2349

L'opera

La scultura "Il poeta Cechov" è l’opera che sancisce la fine dell’esperienza di Arturo Martini nel gruppo di “Valori plastici” di Mario Broglio e inaugura un periodo di interesse per l’arte della terracotta. L’opera, sebbene ricca di elementi decorativi risulta fortemente stilizzata. Fin dalla giovinezza, Martini si avvicina a soggetti letterari, ispirato da personaggi del teatro, come Ofelia o del cinema. Questa terracotta, che rivisita lo schema classico del ritratto a mezzo busto, in una costruzione asimmetrica e disequilibrata, interpreta il poeta Cechov, che reclina romanticamente la testa in una posa malinconica e solenne. La scelta dello scrittore russo come soggetto è certamente motivata dalle letture di Martini di questo periodo e dalla frequentazione, nell’ambiente romano, di amici e intellettuali russi conosciuti durante i soggiorni del 1914 e del 1917 nella capitale.

L'artista

Nel 1908 si trasferisce a Venezia. Nel 1910 conosce Gino Rossi e con lui, nel 1912, compie un viaggio a Parigi dove entra in contatto con Modigliani, Medardo Rosso e i fratelli de Chirico. Grazie a Medardo espone al Salon d’Automne. Nel 1913 partecipa alla rassegna di Ca’ Pesaro. Nel 1914 è a Roma. Finita la guerra risiede per qualche tempo a Milano, dove frequenta il salotto di Margherita Sarfatti. Grazie a Carrà entra nel gruppo di Valori Plastici e partecipa alle mostre organizzate da Broglio in Germania. Nel 1926 presenta le sue opere alla I Mostra d’Arte del Novecento Italiano e alla Biennale di Venezia. Nel 1929 si trasferisce all’ISIA di Monza per insegnare plastica decorativa. Nel 1931 partecipa alla I Quadriennale di Roma, aggiudicandosi il Primo Premio per la scultura. Nel 1933 si stabilisce a Milano e accetta di esporre a Treviso. Nell’ottobre 1942 inizia l’insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag