Gardiens d'Etoiles o Les Gardiens du Port

Alberto Savinio

1930

Alberto Savinio, Gardiens d'Etoiles o Les Gardiens du Port, 1930, olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Alberto Savinio, Gardiens d'Etoiles o Les Gardiens du Port, 1930, olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Artista
Savinio Alberto (1891 - 1952)
Titolo
Gardiens d'Etoiles o Les Gardiens du Port
Data
1930
Tecnica
olio su tela
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
dipinto
Dimensioni
46,5 x 55,5 cm
Collezione
Mart, Collezione VAF-Stiftung
Numero di inventario
MART 9414

L'artista

Alberto Savinio (pseudonimo di Andrea di Chirico) si diploma nel 1903 al Conservatorio musicale di Atene. Nel 1905, con la madre e il fratello Giorgio si trasferisce a Monaco di Baviera; qui studia con il compositore e organista Max Reger. Nel 1909 la sua opera, "Carmela", è apprezzata dal musicista Mascagni. Si trasferisce a Parigi, dove lo raggiungono anche la madre e il fratello. Nel 1914 prende il nome di Alberto Savinio. Allo scoppio della guerra i due fratelli de Chirico rientrano in Italia. Qui incontrano de Pisis e Carrà, assieme ai quali elaborano la teoria della pittura metafisica. Nel 1926 si stabilisce a Parigi, dove inizia a dipingere con assiduità e, l’anno successivo, tiene la sua prima personale presso la Galerie Bernheim-Jeune di Parigi. Nel 1932 decide di lavorare a Torino e nel 1935 si stabilisce a Roma. Al termine della Seconda Guerra Mondiale si dedica nuovamente alla musica e compone il balletto "Vita dell’uomo". Si interessa alla realizzazione di scenografie e alla regia di spettacoli teatrali: dal 1948 collabora spesso con il Teatro alla Scala di Milano e, nel 1952, con il Maggio Musicale Fiorentino.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag