Figura. Paisaje en gris

Antoni Tàpies

1956

Antoni Tàpies, Figura. Paisaje en gris, 1956, olio e sabbia su tela, Mart, Deposito collezione privata

Antoni Tàpies, Figura. Paisaje en gris, 1956, olio e sabbia su tela, Mart, Deposito collezione privata

Artista
Tàpies Antoni (1923 - 2012)
Titolo
Figura. Paisaje en gris
Data
1956
Tecnica
olio e sabbia su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
146 x 114,5 cm
Collezione
Mart, Deposito collezione privata
Numero di inventario
MART 2335

L'opera

Quest’opera ribadisce la forte avversione per il colore di Tàpies e la sua predilezione per la monocromia. Nonostante il titolo dell’opera rimandi esplicitamente a un contesto reale – a una figura e a un paesaggio – il quadro non rappresenta nulla nel senso tradizionale ma è di per sé una presenza: non racconta la realtà ma possiede l’energia e la fisicità della materia. Brulicante di esili segni e graffiti, l’opera appare come il terreno stesso del paesaggio a cui allude il titolo: uno spazio prelevato dalla realtà e reso con linguaggio informale.

L'artista

Nel 1948 espone per la prima volta al Salón de Octubre di Barcellona. Nel 1950 allestisce la sua prima personale presso le Galerías Layetanas di Barcellona e ottiene una borsa di studio annuale a Parigi. Nel 1951 incontra Picasso e l’anno seguente partecipa alla Biennale di Venezia, alla quale sarà presente anche nel 1954, 1958 e 1993. Negli ultimi anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo, partecipa a una serie di mostre importanti, tra cui due edizioni di Documenta di Kassel, nel 1959 e nel 1964. Nel 1958 gli viene conferito il Premio Carnegie di pittura e uno speciale riconoscimento alla Biennale di Venezia. Nel 1984 comincia a lavorare al progetto della Fundació Antoni Tàpies, che viene inaugurata ufficialmente nel 1990. Nel 1993 ottiene il Gran Premio per la pittura alla Biennale di Venezia.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag