Condottiero (Dux con pietra miliare)

Thayaht

1929

  •  Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart

    Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart

  •  Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart
    Nicola Eccher

    Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart

  •  Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart
    Nicola Eccher

    Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart

  •  Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart
    Nicola Eccher

    Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart

  •  Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart
    Nicola Eccher

    Thayaht, Condottiero (Dux con pietra miliare), 1929, pietra e ferro, Mart

Artista
Thayaht (1893 - 1959)
Titolo
Condottiero (Dux con pietra miliare)
Data
1929
Tecnica
pietra e ferro
Tipologia
scultura
Dimensioni
120 x 50 x 30 cm base originale
34 x 20 x 26 cm
Collezione
Mart
Numero di inventario
MART 221

L'artista

Riceve una formazione internazionale grazie a lunghi e frequenti viaggi all’estero. Dalla fine della Prima Guerra Mondiale indirizza la sua ricerca nel settore del design. Nel 1919 inventa con il fratello Ruggero la tuta. L’invito a collaborare con la casa di moda parigina di Madame Madelaine Vionnet, lo convince ad interrompere un’esperienza di studio in America, alla Harvard University di Cambridge, e lo riporta con continuità a Parigi. Prende parte alla formazione della Prima Corporazione di Belle Arti a Firenze e partecipa a tutte le esposizioni dell’associazione. Nel 1929 inizia a collaborare con la Federazione Fascista Industria dell’Abbigliamento e i suoi disegni vengono regolarmente pubblicati sulla rivista ufficiale “Moda”. Prende parte all’esposizione Trentatré futuristi alla Galleria Pesaro di Milano e nel 1930 espone nella sala futurista della Biennale di Venezia.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche