Concetto spaziale

Lucio Fontana

1954

Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1954, pastelli su tela, Mart, Deposito a lungo termine

Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1954, pastelli su tela, Mart, Deposito a lungo termine

Artista
Fontana Lucio (1899 - 1968)
Titolo
Concetto spaziale
Data
1954
Tecnica
pastelli su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
100 x 81 cm
Collezione
Mart, Deposito a lungo termine
Numero di inventario
MART 894

L'artista

Nel 1922 si sposta in Argentina dove apre uno studio di scultura. Ritornato in Italia nel 1928, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1930 partecipa alla Biennale di Venezia. Nel 1934 si avvicina al gruppo degli astrattisti italiani e firma il manifesto del movimento parigino Abstraction-Création. Nel 1940 ritorna a Buenos Aires, dove scrive il "Manifiesto Blanco". Nel 1952 presenta le prime tele con i buchi. Tra il 1952 e il 1953 crea i primi "Concetti spaziali" e le "Costellazioni". Nel 1955 partecipa alla Quadriennale di Roma e tiene la sua prima personale a Roma, presso la Galleria Lo Zodiaco. Tre anni più tardi sperimenta i "Tagli". Negli anni Sessanta si apre a nuove esperienze come il ciclo delle grandi tele a ogiva.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag