Composizione TA (Natura morta metafisica)

Carlo Carrà

(1916-1918)

Carlo Carrà, Composizione TA (Natura morta metafisica), (1916-1918), olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Carlo Carrà, Composizione TA (Natura morta metafisica), (1916-1918), olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Artista
Carrà Carlo (1881 - 1966)
Titolo
Composizione TA (Natura morta metafisica)
Data
(1916-1918)
Tecnica
olio su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
70,5 x 54,5 cm
Collezione
Mart, Collezione VAF-Stiftung
Numero di inventario
MART 970

L'opera

Dopo l’avventura futurista Carlo Carrà compie la sua svolta metafisica in seguito a all’incontro nel 1917 con Giorgio de Chirico, Alberto Savinio e Filippo de Pisis, durante un soggiorno all’ospedale militare di Ferrara. "Composizione TA" potrebbe essere stata cominciata prima dell’esperienza di Ferrara. L'opera combina componenti diverse: mentre l’impianto complessivo potrebbe rimandare alle sollecitazioni del cubismo sintetico e alla sua tecnica del collage, altri punti – come ad esempi il quadro nel quadro, la coppa in primo piano o l’asta verticale fortemente illuminata – sono chiaramente in stile metafisico.

L'artista

Nel 1893 si trasferisce a Valenza Po per intraprendere il mestiere di decoratore, che lo porterà due anni dopo a Milano e, nel 1899, a Parigi. Nel 1905 frequenta i corsi della Scuola Serale d’Arte Applicata al Castello Sforzesco a Milano e l’anno seguente si iscrive all’Accademia di Brera. Nel 1910 firma il "Manifesto dei pittori futuristi". Nel febbraio 1912 espone con i futuristi alla Galleria Bernheim Jeune a Parigi. Tornato in Italia trova affinità con il lavoro del gruppo della rivista “Lacerba”. Arruolato, nel 1917 è ricoverato nell’ospedale militare di Ferrara, dove con Savinio e de Chirico si avvicina alla ricerca metafisica. Nel 1919 si stabilisce a Milano e collabora con la rivista “Valori Plastici”. Nel 1922 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia. Nel 1926 partecipa alla I Mostra del Novecento Italiano. Nel 1941 diventa titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag