Cinque tronchi divisione moltiplicazione

Michelangelo Pistoletto

1996

Michelangelo Pistoletto, Cinque tronchi divisione moltiplicazione, 1996, tronchi e specchi, Mart, Collezione privata

Michelangelo Pistoletto, Cinque tronchi divisione moltiplicazione, 1996, tronchi e specchi, Mart, Collezione privata

Artista
Pistoletto Michelangelo (1933)
Titolo
Cinque tronchi divisione moltiplicazione
Data
1996
Tecnica
tronchi e specchi
Tipologia
scultura
Dimensioni
100 x 50 x 50 cm cad.
Collezione
Mart, Collezione privata
Numero di inventario
MART 1072

L'artista

Inizia a lavorare in campo artistico negli anni Cinquanta. Dal 1957 Pistoletto affronta in pittura il tema dell’autoritratto. Nel 1962 sostituisce le tele con lamiere d’acciaio lucidato, sulle quali applica riproduzioni fotografiche su velina di oggetti e persone a grandezza naturale. Le opere specchianti, che coinvolgono al loro interno lo spettatore e l’ambiente, valgono a Pistoletto il successo internazionale. A partire dal 1968, espone nelle principali mostre di Arte Povera con opere che utilizzano materiali umili e realizza con il Gruppo Zoo numerosi happening in diverse città. La ricerca sull’azione nello spazio prosegue negli anni Settanta, in cui peraltro vengono ripresi e sviluppati alcuni motivi precedenti. Continua l’analisi della creazione artistica come processo in atto; dall’ottobre 1975 al settembre 1976 tiene dodici mostre consecutive, "Le Stanze", presso la galleria torinese di Christian Stein. Nel 1990 viene allestita un’ampia antologica presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche