Cera persa

Afro Basaldella

1957

Afro Basaldella, Cera persa, 1957, olio su tela, Mart

Afro Basaldella, Cera persa, 1957, olio su tela, Mart

Artista
Basaldella Afro (1912 - 1976)
Titolo
Cera persa
Data
1957
Tecnica
olio su tela
Tipologia
dipinto
Dimensioni
97 x 130 cm
Collezione
Mart
Numero di inventario
MART 212

L'opera

Nel 1957 Afro libera la propria espressività gestuale in una stesura più sciolta ed energica del colore. In "Cera persa" la stratificazione di forme-colore azzurre, nere e bianche in molteplici variazioni di gradazione e sfumature creano un sottile gioco di luci ed ombre. Afro utilizza il colore per creare percorsi, pause ed accelerazioni, per esprimere una tensione emotiva e psichica. Quest’opera venne esposta per la prima volta alla quarta personale di Afro presso la Viviano Gallery di New York, che portò Afro al grande successo internazionale di pubblico e di vendite.

L'artista

Grazie al fratello Mirko, allievo di Arturo Martini, Afro espone alla Galleria Il Milione. A Roma, dove si trasferisce nel 1932, si avvicina a Cagli e alla Scuola Romana. A Milano, con Renato Birolli ed Ennio Morlotti si schiera contro la retorica di Novecento. Con questi espone a Milano alla Galleria Il Milione, dove nel 1933 tiene la sua prima personale. L'avversione ad Afro del regime è testimoniata dalla rimozione della sua decorazione nel Collegio Opera Nazionale Balilla, nel 1936, ritenuta non abbastanza celebrativa. Dal 1941 elabora influssi cubisti, e matura un passaggio dalla figuratività all'astrattismo in seguito alla meditazione su Kandinsky, Klee, Mirò e Picasso. Nel 1949 conosce Catherine Viviano, gallerista americana che allestisce la mostra Five Italian Painters. Dopo un soggiorno di otto mesi in America nel 1950, espone alla Biennale del 1954. Tra la fine degli anni Cinquanta e il decennio successivo insegna in America, e nel 1967 ottiene una cattedra di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove insegna fino al 1973.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche