Bookmaker

Medardo Rosso

1894 (1914-1923)

Medardo Rosso, Bookmaker, 1894 (1914-1923), cera, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Medardo Rosso, Bookmaker, 1894 (1914-1923), cera, Mart, Collezione VAF-Stiftung

Artista
Rosso Medardo (1858 - 1928)
Titolo
Bookmaker
Data
1894 (1914-1923)
Tecnica
cera
Tipologia
scultura
Dimensioni
48 x 43 x 46 cm
Collezione
Mart, Collezione VAF-Stiftung
Numero di inventario
MART 985

L'opera

"Bookmaker" di Medardo Rosso è fissato in una posizione che consente allo scultore di rendere il compenetrarsi del personaggio con l’ambiente. Risulta di particolare efficacia la scelta di radicare inestricabilmente la figura nel suolo, dando all’opera, nonostante le sue esigue dimensioni, un’imponenza dinamica, potenziata dal taglio diagonale con un’impostazione prospettica dall’alto verso il basso e da destra a sinistra. In quest’opera si può notare il rifarsi dello scultore alle tematiche della vita cittadina come anche al linguaggio fotografico, da Rosso molto considerato, che si può riconoscere nella scelta dei tagli e delle prospettive, assolutamente inusuali in pittura e ancor più in una scultura.

L'artista

Si trasferisce con la famiglia a Milano nel 1870 e dal 1882 frequenta i corsi dell’Accademia di Brera. Tra il 1882 e il 1883 datano le sue prime sculture. Nel 1885 si reca per la prima volta a Parigi dove si trasferisce definitivamente nel 1889. Nei primi anni del Novecento prende parte a numerose esposizioni in tutta Europa. L’ultima opera di Rosso, "Ecce Puer", data al 1906. Lo scultore si dedica in seguito alle repliche delle sue opere. Nel 1909 conosce Ardengo Soffici, che gli dedica un’importante monografia e lo sostiene dalle pagine de “La Voce”. Nel 1914 è presente alla Biennale di Venezia, mentre il suo influsso viene riconosciuto dalle nuove generazioni: nel 1912 Umberto Boccioni, nel "Manifesto tecnico della scultura futurista", lo definisce “il solo grande scultore moderno”. Nel 1926 partecipa alla I Mostra del Novecento Italiano.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag