Beba coca cola

Decio Pignatari

anni Cinquanta-Sessanta

Decio Pignatari, Beba coca cola, anni Cinquanta-Sessanta, stampa tipografica, Mart, Archivio Tullia Denza

Decio Pignatari, Beba coca cola, anni Cinquanta-Sessanta, stampa tipografica, Mart, Archivio Tullia Denza

Artista
Pignatari Decio (1927 - 2012)
Titolo
Beba coca cola
Data
anni Cinquanta-Sessanta
Tecnica
stampa tipografica
Tipologia
stampa
Dimensioni
48 x 48 cm
Collezione
Mart, Archivio Tullia Denza
Numero di inventario
MART 3054

L'opera

Quest’opera dimostra la forza politica della comunicazione di Décio Pignatari, esponente di punta della poesia concreta brasiliana. In quest’opera l’artista si affida al gioco di parole: il nome commerciale della famosa bevanda statunitense, già allora internazionalmente noto e simbolo tutt’oggi del consumismo americano, viene trasformato nel termine “cloaca”, anch’essa parola ben comprensibile in tutto il mondo. Qui abbiamo a che fare con una poesia concreta che non si sottrae al messaggio politico diretto e che tenta con un'immagine di rendere il pubblico consapevole nei confronti della società dei consumi.

L'artista

Décio Pignatari è uno dei protagonisti della scena poetica brasiliana e internazionale nell’ambito della Poesia Concreta, quel filone di sperimentazione artistico-letteraria, che, negli anni Sessanta, diventò un fenomeno a carattere internazionale. Poeta, scrittore, architetto e pubblicitario, Décio Pignatari è nei primi anni Cinquanta, uno dei fondatori della Poesia Concreta e il creatore, assieme ai fratelli Haroldo e Augusto de Campos, della rivista Noigandres. La grande diffusione della Poesia Concreta si deve al suo carattere innovativo e alla sua apparente facilità di traduzione e comprensione. Come la Poesia Visiva, che metteva insieme elementi testuali e grafici (o fotografici), anche la Poesia Concreta rappresentò un’occasione di lavoro poetico e artistico dalle vaste potenzialità. Le sue tracce sono innegabilmente presenti nella pubblicità e nel design dei giorni nostri.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Esplora per tag