Basement Tango

Salvatore Scarpitta

1963

Salvatore Scarpitta, Basement Tango, 1963, fasce, cinghie e tecnica mista, Mart

Salvatore Scarpitta, Basement Tango, 1963, fasce, cinghie e tecnica mista, Mart

Artista
Scarpitta Salvatore (1919 - 2007)
Titolo
Basement Tango
Data
1963
Tecnica
fasce, cinghie e tecnica mista
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
dipinto
Dimensioni
216 x 186 x 10 cm
Collezione
Mart
Numero di inventario
MART 403

L'opera

Negli anni in cui viene realizzata quest’opera, l’idea di che cosa è un quadro muta radicalmente ed entro i suoi confini trovano posto i materiali e gli oggetti più disparati. Mentre negli Stati Uniti si afferma il New Dada, con le sue accumulazioni di oggetti e immagini “trovate” mescolate alla pittura, Salvatore Scarpitta rimane profondamente influenzato dalla lezione di Alberto Burri e comincia a fare pittura con materiali di recupero, come teloni e cinghie di vecchi camion. In quest'opera l’artista ha teso delle strisce di tessuto e delle cinghie, lasciando che siano visibili fibbie, occhielli e ganci, incrociandole in varie direzioni nello spazio rettangolare del quadro e dipingendo successivamente l’area, che appare quasi rinforzata da questi elementi, i quali al contempo ci comunicano la tensione interna dell’opera.

L'artista

Negli anni Venti si trasferisce in California. Nel 1936 è a Roma dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Esordisce alla Quadriennale di Roma nel 1948. Del 1949 è la sua prima personale alla Galleria Chiurazzi di Roma. La conoscenza a Roma del gallerista Leo Castelli lo porta ad esporre nella sua galleria di New York, nel 1959, e a tornare quindi definitivamente nella città statunitense. Dal 1964 Scarpitta dà avvio alla fase che vede protagoniste le automobili. Ottiene una sala personale nella Biennale di Venezia del 1993. Nel 1999 partecipa al Grand Salon di New York. Tra le ultime esposizioni che mostrano i suoi lavori si ricordano: la personale al Centro d’Arte Arbur di Milano nel 2000-01 e quella alla Galleria Fonte d’Abisso di Milano nel 2001.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più