Autunno

Piero Marussig

1924

Piero Marussig, Autunno, 1924, olio su tavola, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Piero Marussig, Autunno, 1924, olio su tavola, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Artista
Marussig Piero (1879 - 1937)
Titolo
Autunno
Data
1924
Tecnica
olio su tavola
Tipologia
dipinto
Dimensioni
149 x 98,5 cm
Collezione
Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
Numero di inventario
PAT 154997

L'opera

Massimo Bontempelli nel tentativo di fissare i caratteri del movimento di Novecento, parla di “un’arte fuori del proprio tempo e di ogni tempo”, caratterizzata da “limpidità della forma e compostezza della concezione”. In "Autunno" di Piero Marussig questi caratteri emergono chiaramente in una composizione abitata da figure statuarie dove predomina una stasi contemplativa. L’ispirazione proviene dalle composizioni del passato e si ritrova nella scelta di un impianto compositivo rinascimentale sia nella disposizione delle forme sia nella scelta figurativa, basata sull'allegoria. Il cesto di frutta, i vasi e gli altri oggetti riprendono le nature morte delle tele del Seicento, mentre la finestra in secondo piano apre la composizione sul paesaggio alla maniera quattrocentesca.

L'artista

Apprende i primi rudimenti del mestiere dal pittore decoratore Eugenio Scomparini. Nel 1899, a Monaco, aderisce alla Secessione. Nel 1905 vive per quasi un anno a Parigi e scopre il Post-impressionismo. Nel 1920 si trasferisce a Milano, dove conosce e frequenta Somaré, Carlo Carrà, Mario Sironi e Achille Funi, con i quali condivide molti ideali artistici. Nel 1922 è tra gli artisti fondatori del movimento di Novecento, diretto da Margherita Sarfatti. Parteciperà a tutte le esposizioni del gruppo, sia in Italia che all’estero. Sul finire degli anni Venti nella sua pittura si avvia verso nuovi cambiamenti, spinto a ricercare un più stretto legame con la natura.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche