Achrome (I sassi sparsi)

Piero Manzoni

(1962)

Piero Manzoni, Achrome (I sassi sparsi), (1962), pietre e caolino su tavola, Mart, Collezione Gian Enzo Sperone

Piero Manzoni, Achrome (I sassi sparsi), (1962), pietre e caolino su tavola, Mart, Collezione Gian Enzo Sperone

Artista
Manzoni Piero (1933 - 1963)
Titolo
Achrome (I sassi sparsi)
Data
(1962)
Tecnica
pietre e caolino su tavola
Ubicazione
Esposto al Mart
Tipologia
dipinto
Dimensioni
71 x 52 x 2,5 cm
Collezione
Mart, Collezione Gian Enzo Sperone
Numero di inventario
MART 10950

L'artista

Nel 1957 pubblica il manifesto "Per la scoperta di una zona di immagini" e aderisce al movimento Nucleare. Nel 1959 è tra i fondatori della rivista “Azimuth” e dell’omonima galleria. Nell’estate del 1960 Manzoni soggiorna a Copenaghen e a Herning. Ritornato a Milano presenta alla Galleria Azimuth la mostra Consumazione dell’Arte Dinamica del Pubblico Divorare l’Arte”; nell’ottobre 1960 espone in una collettiva romana i "Corpi d’aria"; l’anno dopo crea la prima "Base magica"; nell’aprile alla Galleria La Tartaruga di Roma presenta "Achromes" e "Sculture viventi", e realizza anche le novanta lattine di Merda d’artista. Nell’ottobre ritorna a Copenaghen, dove inaugura una mostra alla Galleria Kopcke e dove presenta "Uova", "Merda d’artista" e "Sculture viventi". Nel 1962 partecipa a molte importanti mostre internazionali sia con il gruppo Nul sia con il gruppo Zero.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche