14 variazioni di un tema pittorico (7 pannelli)

Luigi Veronesi

1936

Luigi Veronesi, 14 variazioni di un tema pittorico (7 pannelli), 1936, china e collage su carta, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Luigi Veronesi, 14 variazioni di un tema pittorico (7 pannelli), 1936, china e collage su carta, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali

Artista
Veronesi Luigi (1908 - 1998)
Titolo
14 variazioni di un tema pittorico (7 pannelli)
Data
1936
Tecnica
china e collage su carta
Tipologia
grafica
Dimensioni
38 x 54 cm ciascuno
Collezione
Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
Numero di inventario
PAT 037199

L'opera

Negli anni in cui Veronesi realizza quest’opera si impone un astrattismo geometrico che cerca di trasferire in ambito pittorico concetti del linguaggio musicale come ritmo e armonia. Per gli artisti astratti il riferimento alla musica è fondamentale a partire da Kandinskij e anche in quest’opera si può vedere il ricorso al procedimento musicale del “tema con variazione”: la scelta di una proposizione o di un frammento che viene sviluppato attraverso minime variazioni e disposizioni diverse. In "14 variazioni" il tema pittorico è composto da alcune forme che, semplicemente spostate, creano ogni volta una nuova opera, allo stesso modo in cui nella musica si sviluppano nuove composizioni spostando piccole cellule musicali.

L'artista

Nel 1924 inizia a studiare pittura e, dopo aver esordito con una personale alla Galleria del Milione, nel 1932 compie il primo viaggio a Parigi. Nel 1933 si avvicina al gruppo di Campo Grafico. Nel 1934 espone di nuovo una serie di incisioni al Milione, con Josef Albers, e aderisce al gruppo parigino di Abstraction-Création. Negli anni seguenti approfondisce i rapporti con gli esponenti della Bauhaus e con i concretisti svizzeri. Nel 1934 dedica a progetti di scenografie teatrali proseguendo fino agli anni Ottanta. Nel 1939 si tiene a Parigi, alla Galerie L’Equipe, la sua prima esposizione di pittura. Alla fine degli anni Trenta inizia ricerche sulla fotografia astratta. Nel 1947 fonda il gruppo fotografico La Bussola; nel 1948 aderisce al MAC e prosegue la sua sperimentazione interdisciplinare. Dopo il 1966 ritornato nelle sue composizioni i tracciati lineari parabolici. Tra il 1965 ed il 1987 insegna a Venezia e a Milano.

Richiedi l'immagine

Le immagini delle opere sono utilizzabili esclusivamente per attività didattiche non finalizzate alla pubblicazione. Altri scopi sono espressamente vietati. L’Archivio fotografico e Mediateca del Mart fornisce file ad alta risoluzione, se disponibili, a scopo di studio, ricerca, produzioni editoriali e pubblicazioni anche online. La richiesta va inviata via email all'indirizzo photoarchive@mart.tn.it compilando l'apposito modulo, corredato dalla presentazione del progetto. Il Mart si riserva il diritto di concedere l’utilizzo di immagini per finalità commerciali valutando la rilevanza culturale dei progetti.

Scopri di più

Richiesta di prestito

Il Mart collabora con altri musei e istituzioni culturali per la valorizzazione del patrimonio. Contattaci via email all'indirizzo registrar@mart.tn.it per informazioni sul prestito di quest’opera.

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Ritratto di Clavel, 1917, china su carta, Mart, Deposito a lungo termine
OPERE

Ritratto di Clavel

Fortunato Depero

Costruzione TH 10, 6 di 6
sequenza di 6 opere, 1986, olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung
OPERE

Costruzione TH 10, 6 di 6 sequenza di 6 opere

Luigi Veronesi

Pettini, 1914, china su carta, Mart, Deposito a lungo termine
OPERE

Pettini

Fortunato Depero

Simultaneità giroplastiche (Trottole), 1914, china su cartoncino, Mart, Deposito a lungo termine
OPERE

Simultaneità giroplastiche (Trottole)

Fortunato Depero

Rotazione di ballerina e pappagalli, 1917, olio su tela, Mart, Deposito a lungo termine
OPERE

Rotazione di ballerina e pappagalli

Fortunato Depero

Esposto al Mart

Scopri di più

Costruzione TH 10, 4 di 6
sequenza di 6 opere, 1986, olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung
OPERE

Costruzione TH 10, 4 di 6 sequenza di 6 opere

Luigi Veronesi

Astrazione animale, 1914, china su carta, Mart, Deposito a lungo termine
OPERE

Astrazione animale

Fortunato Depero

Erik Satie - Gnossienne n. 2, 1979-1994, olio su tela, Mart, Collezione VAF-Stiftung
OPERE

Erik Satie - Gnossienne n. 2

Luigi Veronesi

Esplora per tag