On festival | Mart

Il Mart ha approfondito la sua indagine sul tema del rapporto tra i giovani e il museo con un nuovo progetto intitolato "no" in collaborazione con  OHT – Office for human theatre.

Cosa accadrebbe se i giovani potessero far sentire la propria voce all’interno della programmazione culturale cittadina? Quali visioni, linguaggi, forme ed esperienze artistiche verrebbero proposte? Quali modi di abitare lo spazio condiviso? 

Queste sono le domande da cui si è partiti per progettare un percorso che ha accompagnato un gruppo di ragazze e ragazzi dai 16 ai 22 anni nella costruzione di un programma culturale rivolto a persone della loro età.

Dal 3 al 5 luglio e dal 10 al 12 luglio si è svolto un workshop con incontri di formazione e attività di progettazione, al quale hanno partecipato 7 ragazze e 3 ragazzi nell’ambito dei programmi di Alternanza Scuola Lavoro oppure dopo aver concluso gli studi di scuola media superiore.

Il programma delle sei giornate di workshop ha coinvolto diversi curatori, progettiste, artiste e performer, come Silvia Costa, Erika Z. Galli di Industria Indipendente, Angelica Stimpfl e associazioni quali Ufficio Svolta, Lungomare e La Foresta - Accademia di comunità.

Filippo Andreatta, Anna Benazzoli e Lucrezia Stenico di OHT hanno approfondito i vari aspetti della curatela di un evento culturale – dalla progettazione alla programmazione, dall’analisi di fattibilità alla comunicazione – con l’intento di far emergere i desideri e gli interessi delle e dei giovani partecipanti attraverso il dialogo e la condivisione. L’Area educazione del Mart ha proposto un laboratorio di Mindfulness e slow looking nelle Collezioni del museo, mentre Francesca Musolino dell’ufficio comunicazione ha affrontato il tema dell’accessibilità.

L’attività di progettazione del gruppo di lavoro è proseguita nel corso dell’estate in modalità a distanza con il coordinamento di Elisa Pezza e si è conclusa il 6 e 7 settembre con due giornate dedicate alla messa a punto della comunicazione dell’evento in programma (manifesto, flyer e contenuti per i social network).

On festival si è svolto sabato 28 settembre nella piazza del Mart. Inizialmente pensato per il Giardino delle sculture, è stato spostato al coperto a causa delle previsioni meteo, proponendo un programma di attività a partecipazione gratuita, con laboratori, talk, concerti e dj set. La roulotte Little Fun Palace di OHT ha costituito il fulcro di un allestimento coinvolgente che è stato animato da artisti, attivisti e musicisti, vissuto dal pubblico dalle 15.00 alle 23.00.

On festival è nato dall’esigenza di creare uno spazio che dia voce e visibilità a temi e attività che spesso non trovano spazio nelle aule scolastiche. L’idea delle ragazze dei ragazzi che l’hanno realizzato è quella di esplorare argomenti "di cui non si parla a scuola", offrendo un’opportunità di apprendimento e condivisione diversa, attraverso la pratica artistica. “Ci siamo chiesti cosa mancasse e cosa vorremmo imparare; questo evento è il frutto di queste domande” afferma il gruppo che ha curato la programmazione, la comunicazione e l’organizzazione dell’evento.

Il nome del festival, "On", è l’opposto di “no”, che a sua volta deriva da "noh", una parola vietnamita che esprime il ricordo e la mancanza. On rappresenta accensione, apertura, uno spazio libero dove ogni persona potrà interpretare e vivere l’esperienza in maniera personale, ma nello stesso tempo collettiva.









In evidenza

The Floor is Yours
Altro

The Floor is Yours

Scopri di più

da sabato 01 apr 2023 | a lunedì 31 mar 2025
Mart Rovereto