The Floor is Yours

Altro - da sabato 01 apr 2023 | a lunedì 31 mar 2025


Quando
da sabato 01 apr 2023 | a lunedì 31 mar 2025
Prezzo
Dove
Mart Rovereto
Tipologia
Altro

Il progetto "The Floor is yours" è un programma pubblico biennale nato dalla collaborazione tra il Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam (capofila), il Mumok, MUseum MOderner Kunst Foundation Ludwig di Vienna, e il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

Il titolo "The Floor is yours" è di per sé una presa di posizione: i musei della rete danno la parola al pubblico, promuovendo nuove prospettive sul museo e perseguendo una reale inclusione sociale. Quello che si vuole creare è un rovesciamento di prospettiva: i diversi pubblici non sono semplicemente invitati a venire al museo per sperimentare le sue narrazioni, ma sono coinvolti nella creazione di nuove storie. Gli obiettivi del progetto sono quindi quelli di sperimentare nuovi processi di collaborazione con alcuni degli attori sociali del territorio e di costruire una rete in grado di favorire la diffusione di buone pratiche.

I partner locali del Mart sono l'Accademia della Comunità La Foresta e LABA.
Un gruppo di studenti della LABA sarà coinvolto nella progettazione di attività rivolte al pubblico giovane e parteciperà a una residenza di una settimana pensata per stimolare lo scambio e il confronto tra i tre musei. Il Mart invierà gli studenti in residenza a Rotterdam e ospiterà la residenza del gruppo partner Mumok a Rovereto. Il museo viennese, invece, ospiterà la residenza del gruppo partner del Museum Boijmans Van Beuningen. Al termine del biennio, il museo di Rotterdam, capofila del progetto europeo, organizzerà un seminario conclusivo con l'obiettivo di condividere i risultati con un pubblico più ampio.

Il progetto è reso possibile grazie al contributo di Europa Creativa, il programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi 2021-2027. I punti di vista e le opinioni espresse sono da ritenersi esclusivamente degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea, né l'autorità che ha concesso il finanziamento possono essere ritenute responsabili.

 

>>> Vai alla pagina del progetto