La bella estate del Mart 2024

Mostra - da venerdì 21 giu 2024 | a domenica 27 ott 2024


  • Ettore De Conciliis, "Colore ambra nella campagna romana", 2008, olio su tela

    Ettore De Conciliis, "Colore ambra nella campagna romana", 2008, olio su tela

  • Ettore De Conciliis, "Trasparenze II", 2015-2020, olio su tela

    Ettore De Conciliis, "Trasparenze II", 2015-2020, olio su tela

  • Umberto Mastroianni, "Uomo", 1942

    Umberto Mastroianni, "Uomo", 1942

  • Umberto Mastroianni, "Scultura tragica", 1962

    Umberto Mastroianni, "Scultura tragica", 1962

  • Umberto Mastroianni, "Falbalas", 1975

    Umberto Mastroianni, "Falbalas", 1975

Quando
da venerdì 21 giu 2024 | a domenica 27 ott 2024
Prezzo
Biglietto di ingresso
Credits
Da un’idea di Vittorio Sgarbi, Lorenzo Zichichi. A cura di Giordano Bruno Guerri, Denis Isaia
Dove
Fuori sede
Tipologia
Mostra

21 giugno - 27 ottobre 2024 | Palazzo Libera e Parco Guerrieri Gonzaga, Villa Lagarina
Acqua, luce, fuoco. Ettore de Conciliis, Umberto Mastroianni

La mostra mette in dialogo l’opera di due importanti artisti italiani contemporanei: Ettore de Conciliis e Umberto Mastroianni. Il percorso esplora la rappresentazione del paesaggio, della forma, del movimento e del colore nei loro lavori, mettendo in evidenza il modo in cui i due artisti interpretano il mondo che li circonda.
Ettore de Conciliis si distingue per la sua versatilità nell’utilizzo di varie tecniche, dalla pittura a olio ai murales, alla land art. Spesso ispirate ai paesaggi naturali della valle del Tevere, le sue opere testimoniano una connessione profonda con la natura, invitando al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Lo scultore Umberto Mastroianni sviluppa invece uno stile che va dal figurativo all’astratto, adottando un approccio dinamico e innovativo. Le sue opere si contraddistinguono per l’uso di forme geometriche, colori intensi e un forte senso di movimento.

Acqua, luce, fuoco presenta negli spazi di Palazzo Libera, a Villa Lagarina, alcune grandi tele di de Conciliis dedicate all’acqua e al paesaggio. La mostra prosegue negli spazi del vicino Parco Guerrieri Gonzaga. Nell’antica Sala delle Botti e nel Parco sono allestite alcune riproduzioni in grande formato del Memoriale Portella della Ginestra, un progetto di Land Art con il quale de Conciliis commemora nel 1980 l’omonima strage. Sullo stesso tema, l’opera incontra un nucleo di sculture di Umberto Mastroianni, conosciuto per le grandi prove bronzee.

Una mostra de Il Cigno GG Edizioni Roma con Mart di Rovereto, Comune di Villa Lagarina e Parco Guerrieri Gonzaga.

---

21 giugno, Villa Lagarina
Inaugurazione della mostra Acqua, luce, fuoco. Ettore de Conciliis, Umberto Mastroianni

ore 16.30, Parco Guerrieri Gonzaga
Presentazione della mostra

ore 18.00, Palazzo Libera
Brindisi

Durante tutto l’evento sarà possibile visitare liberamente la mostra in entrambe le sedi.
Ingresso libero, prenotazione consigliata: rsvp@mart.tn.it 

Ti potrebbero interessare anche