Intelligenze emotive
Eventi outdoor
Evento - da giovedì 13 mar 2025 | a martedì 15 apr 2025

- Quando
- da giovedì 13 mar 2025 | a martedì 15 apr 2025
- Prezzo
- Dove
- Galleria Civica, Trento, Fuori sede
- Tipologia
- Evento
Si apre a marzo il calendario di appuntamenti sul tema dell’intelligenza emotiva, oggetto di indagine della mostra "Intelligenze emotive" in corso alla Galleria Civica di Trento fino al 4 maggio.
Ogni evento termina con la visita guidata alla mostra.
PROGRAMMA:
Giovedì 13 marzo, ore 18.00
Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia (Palazzo Prodi), via T. Gar 14, Trento
Talk | Intelligenza emotiva e arte: un dibattito aperto
L’incontro tra il prof. Gianluca Esposito (Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, UniTrento), il prof. Alessandro Grecucci (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, UniTrento), e il dott. Gabriele Lorenzoni (Responsabile della Galleria Civica di Trento) propone un dialogo aperto sui temi che accomunano arte e scienze cognitive nella ricerca sul comportamento e la comunicazione umana: fenomeni come l’empatia, la comunicazione non verbale, le abilità sociali e il ruolo dell’arte.
Martedì 18 marzo, ore 15.30
Parco delle Albere, Trento
Performance | Gabriele Barbagallo con Sofia Salerno. Dunque, penso?
L’opera dell’artista Gabriele Barbagallo sfrutta la realtà aumentata per porre in dialogo due persone. La loro esistenza precaria è dipendente da chi decide di attivare l’opera, creando un rapporto effimero sia tra l’utente e l’opera sia tra i soggetti di questa. L’emotività è generata dal dialogo a cui si assiste, creando empatia verso una dimensione digitale e intangibile.
Sabato 22 marzo, ore 15.00
Galleria Civica di Trento, via Belenzani 44, Trento
Performance | Michele Tajariol. Another from myself 2
Partendo da ritagli di ritratti fotografici rappresentanti tratti somatici differenti, il performer ricostruisce il proprio viso in modo caotico e frammentato. Il gesto, imprevedibile, porta alla costruzione di un sé che si modifica di volta in volta. L’io si nasconde per poi ricrearsi attraverso lo sguardo altrui.
Giovedì 27 marzo, ore 18.00
Spazio PierA, Via Lavisotto 9, Trento
Performance | Giulio Boccardi. Nel dubbio, ama
La performance parte da un atto empatico tra essere umano e natura: un abbraccio ripetuto tra l’artista e una pianta di rose. Il gesto comporterà inevitabilmente il dolore della ricostruzione di un rapporto conflittuale. L’azione non è solo simbolica ma intende sottolineare il valore delle connessioni emotive interspecie.
Giovedì 3 aprile, ore 11.00
Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia (Palazzo Prodi), via T. Gar 14, Trento
Performance | Giulia Iacolutti. Il primo appuntamento
Giulia Iacolutti esplora le relazioni chimiche nel processo di innamoramento. Il lavoro invita a riconoscere l’importanza dell’affettività, attraverso l’esecuzione di otto esercizi ispirati dalle teorie dello psicologo Robert Epstein. Gli esercizi favoriscono l’empatia, stimolando l’ossitocina, l’ormone dell’altruismo.
Martedì 15 aprile, ore 17.00
Aula 111, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
Talk | Alcune ricerche su arte ed empatia
Anna Schober-de Graaf (Università di Klagenfurt) è studiosa della cultura visiva, con interessi diramati nell’iconografia politica, nella rappresentazione delle masse e nelle questioni della differenza (di genere, culturale, ecc.) e ha recentemente allargato il suo campo di indagine al fenomeno dell’empatia, per sondare gli aspetti ricettivi e le anticipazioni creative che consentono un dialogo di carattere emotivo e immedesimato nelle immagini.