Chiamata a raccolta
Collezioni private in mostra
Mostra - da domenica 16 feb 2014 | a domenica 11 mag 2014

Rafael Pareja, "Mean streets", 2004
- Quando
- da domenica 16 feb 2014 | a domenica 11 mag 2014
- Prezzo
- Credits
- A cura di Roberto Festi
- Dove
- Galleria Civica Trento
- Tipologia
- Mostra
Nel collezionismo dell’arte contemporanea il Trentino manifesta le stesse caratteristiche che lo contraddistinguono in numerosi ambiti: la passione per il proprio territorio e la vocazione internazionale, il legame con le tradizioni locali e la curiosità verso l’innovazione e la sperimentazione.
Attraverso l’esposizione di opere provenienti dalle maggiori collezioni trentine, Chiamata a raccolta. Collezioni private in mostra descrive una ricerca appassionata, frutto di scelte talvolta precise e oculate o, al contrario, di emozioni e di entusiasmo.
Vengono narrati i gusti, le passioni e gli orientamenti di famiglie, individui e istituzioni che hanno vissuto e raccontato un territorio, influenzandone i gusti e abitandone le manifestazioni culturali. Nello studio delle opere e delle raccolte, tutte provenienti da prestigiose collezioni trentine pubbliche e private, si delinea, per la prima volta, il profilo di un collezionismo che merita attenzione, promozione, incoraggiamento e che assume, con la mostra, una nuova vocazione collettiva.
Scelte non solo per la qualità estetica e formale, ma anche e soprattutto per affinità stilistiche, le opere accompagnano il visitatore lungo un excursus di grande interesse.
Nella progressione delle “stanze” della CIVICA, in un’intimità che richiama in qualche modo le originarie collocazioni di alcune delle opere presenti, si costruiscono e si mettono in scena “dialoghi” stimolanti e impensati.
A cura dall'architetto trentino Roberto Festi, in collaborazione con Gabriele Lorenzoni, la mostra alla Galleria CIVICA presenta circa 100 opere storicamente collocate tra la metà del secolo scorso e la più recente contemporaneità.
Il percorso espositivo è organizzato per nuclei tematici: ritratto, paesaggio, natura morta e astrattismo e le opere degli artisti trentini, da Iras Baldessari a Luigi Bonazza, da Gino Pancheri a Luigi Senesi, da Othmar Winkler a Remo Wolf ai più giovani Luca Coser, Jacopo Mazzonnelli, Valentina Miorandi e Christian Fogarolli, si confrontano, tra gli altri, con Afro, Lyonel Feininger, Giorgio Morandi, Karl Plattner, Mario Schifano, Emilio Vedova, Shay Frisch Peri, rendendo omaggio alla sensibilità dei collezionisti che li hanno scelti e voluti.