Global painting
La Nuova pittura cinese
Mostra - da giovedì 07 dic 2023 | a domenica 02 giu 2024
- Quando
- da giovedì 07 dic 2023 | a domenica 02 giu 2024
- Prezzo
- Intero 15 €, ridotto 10 € (biglietto unico per tutte le sedi del Mart)
- Credits
- Da un’idea di Vittorio Sgarbi e Silvio Cattani. A cura di Lü Peng e Paolo De Grandis con Carlotta Scarpa e Li Guohua
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
A dieci anni esatti dalla presentazione di Passage to History: 20 Years of La Biennale di Venezia and Chinese Contemporary Art alla 55. Biennale d’Arte, una nuova generazione di artisti cinesi si presenta all’Europa con una mostra itinerante, a cura Lü Peng e Paolo De Grandis.
Attraverso il lavoro di 24 giovani artisti, Global Painting. La Nuova pittura cinese restituisce una delle ultime tendenze artistiche del paese, che segna un importante passaggio storico. Esponenti di un movimento artistico identificato nel contesto cinese come Nuova pittura, i protagonisti di questo orientamento professano il ritorno alla pittura come linguaggio artistico privilegiato.
La mostra presenta una preziosa selezione di opere di artisti poco noti in occidente, tutti nati tra il 1980 e il 1995 in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e da continui cambiamenti, sociali, economici, geografici e sanitari:
Bi Jianye, Chen Xuanrong, Chi Ming, Feng Zhijia, Fu Meijun, Ge Hui, Ge Yan, Huang Qiyou, Lin Wen, Liu Yuanyuan, Meng Site, Meng Xiaoyang, Meng Yangyang, Qi Wenzhang, Qiao Xiangwei, Shen Muyang, Tang Dayao, Wang Yilong, Wu Qian, Xiong Taom, Xu Dawei, Zhai Liang, Zhang Zhaoying, Zheng Mengqiang.
Cresciuti nella Cina del nuovo millennio questi artisti non si collocano in categorie particolari o universalmente identificabili, differendo decisamente dalle generazioni precedenti di pittori cinesi. Certamente tutti sono accomunati da una esuberante vitalità: insieme, pur nelle differenze e nel coerente legame con la fertile tradizione cinese, rappresentano una stagione di rinnovamento. In ognuno di loro si coglie la graduale scomparsa del nazionalismo: la ricerca artistica non è più legata a un determinato paese o a una regione specifica, al contrario vive nella contemporaneità, osserva i cambiamenti socioeconomici e le tendenze sistemiche.
La Nuova pittura cinese favorisce le espressioni dell’individuo, osserva le differenze e il particolare, vive nel presente e nell’immediato. I curatori della mostra sottolineano come questa nuova corrente non agisca all’interno di un contesto puramente cinese, ma piuttosto in uno scenario globale in cui, pur toccando temi tipicamente cinesi, li reinterpreta alla luce di valori universali e condivisi. In questo contesto, il rapporto tra individuo e collettività evolve, influenzato dalla globalizzazione, dalle interconnessioni e dalle rivoluzioni tecnologiche.
Global painting. La Nuova pittura cinese
Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.
da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Per tutte le genti. Intorno alla Campana dei caduti di Rovereto
In occasione del centenario della Campana dei caduti di Rovereto, il Mart ripercorre la storia del monumento. Nel foyer dell’Archivio del ’900 esposte opere di Giorgio Wenter Marini, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, accanto a documenti provenienti dai fondi dedicati agli architetti Luciano Baldessari e Gian Leo Salvotti.
da venerdì 11 apr 2025 | a domenica 26 ott 2025
Mart Rovereto

Sebastião Salgado. Ghiacciai
Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE).
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto
Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Trentino Unexpected
Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.
da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto