Surgiva Loves Mart

L’acqua minerale del Gruppo Lunelli e il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto collaborano dal 2019 per promuovere la cultura nel territorio trentino.
La ricerca dell’eccellenza in ogni dettaglio accomuna il Museo e l’Azienda. Nel dialogo tra le due realtà questo elemento ha suggerito la progettazione di iniziative congiunte a sostegno dei giovani talenti.
Surgiva è “Complice del Gusto”: l’Azienda posiziona il proprio prodotto esaltandone le capacità di accompagnare esperienze di alto profilo.
La partnership Mart-Surgiva
La collaborazione affonda le sue radici nella passione per il territorio in cui entrambe le realtà sono radicate e prende le mosse da uno degli elementi formali che le accomuna: il vetro, sinonimo di trasparenza e purezza.
L’acqua Surgiva sgorga in alta quota nell’ambiente incontaminato del Parco Naturale Adamello Brenta ed è proposta esclusivamente in vetro bianco, materiale che ne esalta e preserva le caratteristiche. Di vetro è anche l’iconica cupola del Mart progettata dall’archistar Mario Botta: una copertura in dialogo costante con la luce, che presenta le stesse dimensioni del Pantheon a Roma.
La Partnership si realizza concretamente nella promozione di due workshop in collaborazione con esperti di fotografia e videomaking.
Workshop: open call per giovani fotografi
Studenti, giovani fotografi e artisti emergenti: a loro è dedicato il primo workshop di fotografia organizzato dal 24 al 26 maggio 2019. Una residenza gratuita, aperta a 15 partecipanti under 35 selezionati tramite call pubblica, dedicata ai temi comuni del vetro, della trasparenza e dell’acqua.
A condurla Luca Andreoni, fotografo e docente di fotografia e di storia della fotografia presso diverse istituzioni e scuole, tra cui NABA e l’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Per anni Andreoni ha curato e condotto residenze per giovani artisti e fotografi in contesti montani.
I partecipanti hanno interpretato i temi scelti confrontandosi, durante i tre giorni di immersione totale, con l’architettura del Museo e con gli elementi del Parco Naturale Adamello Brenta, dove nasce Surgiva. Con il nome di S-Collective, il gruppo ha lavorato all’unisono durante il seminario e individualmente in fase di post-produzione, creando così una doppia prospettiva.