Altri Quadri
Artisti e immagini in movimento

Evento - da giovedì 03 ott 2024 | a giovedì 06 mar 2025


Quando
da giovedì 03 ott 2024 | a giovedì 06 mar 2025
Prezzo
Gratuito
Dove
Mart Rovereto, Auditorium Fausto Melotti
Tipologia
Evento

Prosegue con una nuova edizione la rassegna dedicata ai video d'artista “Altri Quadri. Artisti e immagini in movimento”. I sei appuntamenti a cadenza mensile, da ottobre 2025 a marzo 2026, prevedono la proiezione di film, video sperimentali o documentari nati dall'incontro tra le tecniche del cinema e i linguaggi dell’arte. Una vera e propria stagione culturale curata da Martina Melilli e organizzata dalle istituzioni che sul territorio si occupano di contemporaneo: Mart, Centro Santa Chiara e Nuovo Cineforum Rovereto.

Gli appuntamenti sono pensati come uno spazio di incontro e condivisione durante il quale il pubblico possa conoscere e dialogare con le artiste e gli artisti che di volta in volta saranno presenti. Durante l’aperitivo iniziale, offerto da Cavit, main sponsor del Mart, sarà possibile incontrare la curatrice, gli organizzatori, le artiste e gli artisti e instaurare relazioni informali. 

Dal giorno seguente e fino all’appuntamento del mese successivo, le opere video saranno proiettate nella sala conferenze del Mart.

Ingresso gratuito. Per informazioni: eventi@mart.tn.it


PROGRAMMA


Giovedì 9 ottobre 2025 | Auditorium Fausto Melotti, Rovereto
Ore 18.00
Aperitivo e talk con Emilija Škarnulytė, Martina Melilli e un rappresentante dell’associazione Tiring house, Trento
A seguire proiezione:
Aldona (2013, 13’)

Sirenomelia (2018, 12’)
Aphotic Zone (2022, 16’)

Già protagonista dei più importanti appuntamenti d’arte internazionali, l’artista presenta una selezione di opere che offrono una panoramica della sua ricerca, in cui si intrecciano ecologia, mito, memoria e geopolitica. Dalla Lituania post-Chernobyl agli abissi oceanici, fino a una base militare artica abbandonata, le sue narrazioni visive attraversano traumi, paesaggi estremi e figure post-umane, evocando nuove mitologie per il futuro.

Dal 10 ottobre al 13 novembre 2025 | Sala conferenze Mart
Proiezione di alcuni estratti a cura dell'artista da Aldona, Sirenomelia, t ½, Circular Time (For Alexandra Kasuba), Sunken Cities, The Sound of the Desert.



Giovedì 13 novembre 2025 | Auditorium Fausto Melotti, Rovereto
Ore 18.00
Aperitivo e talk con Michela De Mattei e Invernomuto, Martina Melilli e una rappresentante di Le Garage, Trento
A seguire proiezione:
Paraflu (2025, 23')

Paraflu attraversa i paesaggi montani del Nord Italia seguendo il ritorno del lupo, archetipo di conflitto, meraviglia e trasformazione. Deliberatamente ingannevole, l’opera invita lo spettatore a interrogarsi sul proprio ruolo nel delicato equilibrio tra realtà e percezione, tra paesaggio emotivo e naturale.

Dal 14 ottobre al 04 dicembre 2025 | Sala conferenze Mart
Proiezione in loop



Giovedì 4 dicembre 2025 | Auditorium Fausto Melotti, Rovereto
Ore 18.00
Aperitivo e dialogo con Micol Roubini
e con Spazio Piera, Trento
A seguire proiezione:
La montagna magica (2025, 68') 

Un ragazzino si addentra in un luogo proibito: la più grande miniera d’amianto d’Europa.
La montagna, con le sue polveri, continua a insinuarsi nei sogni di chi ancora vive sotto la sua ombra.

Dal 5 dicembre 2025 al 15 gennaio 2026 | Sala conferenze Mart
Proiezione in loop



Giovedì 15 gennaio 2026 | Auditorium Fausto Melotti, Rovereto
Ore 18.00
Aperitivo e talk con le curatrici di Careof e Martina Melilli
A seguire proiezione:
Beatrice Marchi - When will we meet again (2024, 3’)
Silvia Rossi - The Green Country, (2024, 19')
Benedetta Fioravanti - I Still Love U, Anyway, (2024, 6')
Simona Andrioletti - A Litany For Survival (2024, 26’)

Dalle ore 17 sarà possibile sperimentare il progetto immersivo in VR (durata 20’)
Corinne Mazzoli - The Gossips' Chronicles

Careof è un centro di produzione e ricerca dedicato all’immagine in movimento, attivo nella realizzazione, esposizione, catalogazione, conservazione e promozione di opere video. Custodisce una delle più importanti raccolte italiane dal 1970 a oggi. In occasione di Altri Quadri presenta una selezione di lavori di cinque registe emergenti che hanno partecipato al progetto Artevisione.

Dal 16 gennaio al 12 febbraio | Sala conferenze Mart
Proiezione in loop. Su prenotazione alla mail eventi@mart.tn.it sarà possibile sperimentare il progetto immersivo in VR (durata 20’) di Corinne Mazzoli - The Gossips’ Chronicles.



Giovedì 12 febbraio 2026 | Auditorium Fausto Melotti, Rovereto
Ore 18.00
Aperitivo e talk con Diego Marcon Martina Melilli e il curatore dello Spazio KN, Rovereto

A seguire proiezione:
TINPO (2006, 2’)
The Parents' Room (2021 - 10’)
Il malatino (2017 - 3’)
Monelle (2017 - 16’)
Untitled (Head falling 01; 02; 03; 04; 05) (2015, 5’)
Ludwig (2018, 4’ estratto)
La Gola (2024, 22’)

Tra gli artisti italiani più noti della sua generazione, Diego Marcon nelle sue opere mette in scena emozioni profonde che sfiorano il patetico. I suoi inquieti personaggi animati con voce dolce e melodie semplici raccontano temi universali come la vita, la morte, la solitudine. In tutta la sua ricerca, empatia e vulnerabilità sono usate con ambiguità intenzionale, in modo che la loro messa in scena produca una moralità sfocata.



Giovedì 12 marzo 2026 | Auditorium Fausto Melotti, Rovereto
Ore 18.00
Aperitivo e talk con Kamal Aljafari, , Martina Melilli e un rappresentante di Lasecondaluna, Laives
A seguire proiezione:
Fidai Film (2024 – 78’)

Nell’estate del 1982 l’esercito israeliano invase Beirut e saccheggiò l’Archivio del Palestinian Research Center che conteneva documenti storici della Palestina e una raccolta di immagini fisse e in movimento. A Fidai Film parte da questo evento per creare una contro-narrazione che cerca di recuperare e restituire alla storia palestinese parte delle memorie trafugate.

Dal 13 marzo al 9 aprile | Sala conferenze Mart
Proiezione in loop

Ti potrebbero interessare anche