Un modello della Casa Elettrica: l’Archivio del '900 come officina
Mostra - da martedì 26 mag 2015 | a domenica 19 lug 2015

Casa elettrica, Luigi Figini e Gino Pollini, 1930
- Quando
- da martedì 26 mag 2015 | a domenica 19 lug 2015
- Prezzo
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
L'edificio, esempio di villa moderna per le soluzioni spaziali e di arredo dei diversi ambienti, era stato progettato dai giovani architetti Luigi Figini e Gino Pollini con la collaborazione dei colleghi Bottoni, Frette e Libera in occasione della IV Esposizione Internazionale delle arti decorative ed industriali moderne di Monza del 1930.
La Casa Elettrica diventa un simbolo della modernità con l’introduzione dell’elettrificazione domestica e con i cambiamenti che essa ha apportato all’ambiente della cucina, dal punto di vista costruttivo, funzionale ed estetico.
Questo filo conduttore, sotteso alle trasformazioni legate al consumo del cibo, ha guidato la selezione di documentazione che verrà esposta accanto al modello.
Si tratta di fotografie, lettere, articoli e pubblicità su riviste, provenienti in gran parte dall’archivio degli stessi architetti Figini e Pollini conservato al Mart, di cui verrà presentato l’ordinamento, appena concluso.
La giornata, dedicata al ricordo dell’architetto Giacomo Polin, autore di importanti scritti sulla Casa Elettrica, coincide con l’inaugurazione della mostra Il modello della Casa Elettrica: l’Archivio del ‘900 come officina, che rimarrà aperta fino al 19 luglio 2015.
A cura di
Liceo artistico “Depero” Silvana Giordani, Anna Leonardi, Raffaele Macrì
Archivio del ’900 Paola Pettenella , Carlo Prosser, Federico Zanoner
"Il modello della Casa Elettrica: l’Archivio del ‘900 come officina"
Martedì 26 maggio 2015, ore 16.30
Rovereto, Mart Foyer Archivio del ‘900
Mart, Archivio del ’900
Dirigente Scolastico dell’Istituto delle Arti di Trento e Rovereto
Architetto e curatore
Archivista, collaboratrice del settore archivi