Altri Quadri
Artisti e immagini in movimento

Evento - da giovedì 03 nov 2022 | a giovedì 06 apr 2023

  • Luca Veggetti, "Scenario", still da film © Stefano Croci

    Luca Veggetti, "Scenario", still da film © Stefano Croci

  • Giulio Squillacciotti, "What has left since we left" (Italy-The netherlands 2020) , still da film

    Giulio Squillacciotti, "What has left since we left" (Italy-The netherlands 2020) , still da film

  • Chiara Caterina, "L'incanto", still da film

    Chiara Caterina, "L'incanto", still da film

  • Zapruder, "Zeus Machine. L’Invincibile", 74', 2019

    Zapruder, "Zeus Machine. L’Invincibile", 74', 2019

  • Flatform, “Movimenti di un tempo impossibile” (Italia, 8’, 2011), still da film

    Flatform, “Movimenti di un tempo impossibile” (Italia, 8’, 2011), still da film

Quando
da giovedì 03 nov 2022 | a giovedì 06 apr 2023
Prezzo
Gratuito
Dove
Mart Rovereto, Auditorium Fausto Melotti
Tipologia
Evento

Dall’incontro tra le tecniche del cinema e i linguaggi dell’arte nasce la rassegna “Altri Quadri. Artisti e immagini in movimento”, curata da Martina Melilli. Una vera e propria stagione culturale organizzata dalle istituzioni che sul territorio si occupano di contemporaneo: Mart, Centro Santa Chiara, Oriente Occidente e Nuovo Cineforum Rovereto.

Gli appuntamenti sono pensati come uno spazio di incontro e condivisione durante il quale il pubblico possa conoscere e dialogare con le artiste e gli artisti che di volta in volta saranno presenti. Durante l’aperitivo, offerto da Cavit, main sponsor del Mart, sarà possibile incontrare la curatrice, gli organizzatori, le artiste e gli artisti e instaurare relazioni informali. Dopo la proiezione sarà possibile approfondire con il consueto Q&A.

Ingresso gratuito. Per informazioni: eventi@mart.tn.it

PROGRAMMA 2022

3 novembre 2022, 18.00 | Mart Rovereto, Sala Conferenze
What has left since we left 20' (2020)
Regia di Giulio Squillacciotti, con Anna Brooks-Beckman, Janneke Remmers. Prodotto da Careof, Kingswood Films, con il supporto di Italian Council e del Limburg Film Fonds.

Il 7 febbraio 1992, il trattato costitutivo dell'Unione Europea venne firmato nella città olandese di Maastricht. Decenni dopo, i rappresentanti degli ultimi tre paesi rimasti in Europa si incontrano di nuovo, nella stessa sala, questa volta per deliberare la fine definitiva dell’Unione. In quella che sembra essere una seduta di terapia di gruppo, i tre personaggi - aiutati da un’interprete britannica auto-proclamatasi analista - provano ad affrontare e a gestire il senso della perdita. La conversazione permette ai loro legami politici e personali di intrecciarsi metaforicamente, costringendoli ad affrontare la loro crisi d’identità e riconoscere ciò che resta, ciò che non è più e ciò che potrebbe ancora essere la loro Unione.

 

1 dicembre 2022, 18.00 | Mart Rovereto, Sala Conferenze
L’incanto 20' (2021)
Regia di Chiara Caterina. Prodotto da Chiara Caterina e Luca Mosso. 

Le voci di cinque donne riempiono lo spazio sonoro del film tessendo i fili di una trama: una donna legge i tarocchi; la sopravvissuta del "Massacro del Circeo", uno degli episodi di rapimento e violenza più efferati della cronaca nera italiana, risponde alle domande di un giornalista; una donna accusata dell’omicidio di quattro persone viene interrogata dai magistrati; una donna racconta del suo rapporto con la morte, mentre un'altra cerca nella pratica religiosa una risposta alla violenza.

 

12 gennaio 2023, 18.00 | Mart Rovereto, Sala Conferenze
Scenario 19'05'' (2017)
Regia di Luca Veggetti

Concepito per gli spazi del Museo e in relazione a una serie di opere delle Collezioni del Mart, Scenario esplora in una possibile sequenza il tema del combattimento come modello coreografico archetipale.

FOR A DANCE NEVER CHOREOGRAPHED 22’07’’ (2021)
Regia di Luca Veggetti

Il film esplora una dimensione immaginativa attraverso l’osservazione estetica degli effetti della rotazione terrestre su di un dato luogo. Il testo al suo centro, dalle note di Martha Graham per una danza mai coreografata, serve – non senza ironia – come contrappeso per sollevare l’immaginazione verso la regione del mito.

 

2 Febbraio 2023, 20.30 | Auditorium Fausto Melotti
Zeus Machine. L’Invincibile
74' (2019)
Regia di Zapruder

Il film racconta la storia inedita di Ercole attraverso dodici vignette. Incontriamo l’eroe greco ai distributori di benzina e alle rotonde, nei palazzetti dello sport, nei magazzini di sculture e ai festival musicali, e lo percepiamo come una sua traduzione lontana: performance tra corpi e macchine rimettono in scena spezzoni di film ad ambientazione mitologica legati al suo personaggio come un’analisi giocosa delle leggende e delle loro strutture narrative.

 

2 Marzo 2023, 20.30 | Auditorium Fausto Melotti
Domenica 6 Aprile ore 11:42 6’ (2008); 57.600 secondi di notte e luce invisibili 5’25’’ (2009); Movimenti di un tempo impossibile 8’ (2011); Un luogo a venire 7’30’’; Quantum 8’ (2015); Storia di un albero 24’ (2020)
Flatform

Il collettivo Flatform presenta 6 cortometraggi che indagano i temi del paesaggio, del territorio, del tempo, della memoria e del mutamento. 

 

6 Aprile 2023, 18.00 | Mart Rovereto, Sala conferenze
Silver Veiled
 23' (2021)
Regia di Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi

Silver Veiled parte dal materiale di ricerca elaborato nel dittico coreografico AeReA | ARA! ARA!.
Nel cortometraggio è centrale l’uso della bandiera per il disegno di una partitura di svelamenti, che evoca una stretta quanto antica fratellanza con un altro oggetto tessile, il sudario.