a ricerca di Cagol assorbe sin dagli esordi alcune delle sperimentazioni che hanno attraversato il ’900 – il fascino del paesaggio contemporaneo, le pressioni esercitate sulle convenzioni linguistiche, le incursioni dell’arte nella vita – e le aggiorna affidandosi alla tecnologia e agli strumenti della comunicazione di massa.
Attraverso la dimensione emotiva dell’immagine, affiorano nelle sue opere le questioni che stanno plasmando il nuovo millennio: la digitalizzazione delle informazioni, la fluidità dei contenuti, i virus dell’informazione pubblica, le emergenze ambientali. Protagonista assoluto dei progetti che realizza, l’artista incarna il proprio lavoro mescolando in uno sguardo controverso, ironico e graffiante l’immaginario personale a quello mediatico.
In mostra una ricca selezione di opere unisce viaggi, performance, installazioni e lavori site specific, presentati in un percorso unitario che mostra gli intrecci di una pratica aperta, incentrata sull’attualità, votata alla sperimentazione e coerente nei suoi sviluppi.
A cura di Margherita de Pilati e Denis Isaia.