Questa non è musica
Records by artists 1958-1990

Mostra - da sabato 05 apr 2014 | a domenica 29 giu 2014

  • Yoko Ono/John Lennon, "Unfinished Music n°1. Two Virgins"

    Yoko Ono/John Lennon, "Unfinished Music n°1. Two Virgins"

  • Domenico Scarlatti, Fiorenza Cossotto, Lorenzo Alvary, Salvador Dalí, "Dali In Venice", 1962

    Domenico Scarlatti, Fiorenza Cossotto, Lorenzo Alvary, Salvador Dalí, "Dali In Venice", 1962

  • Brian Eno, "Ambient 1 (Music For Airports)", 1978

    Brian Eno, "Ambient 1 (Music For Airports)", 1978

Quando
da sabato 05 apr 2014 | a domenica 29 giu 2014
Prezzo
Dove
Mart Rovereto
Tipologia
Mostra

Il Mart di Rovereto presenta una mostra a cura di Giorgio Maffei, Danilo Montanari e Emanuele De Donno, in collaborazione con la Biblioteca del Mart. A ingresso gratuito, la mostra è accompagnata da un catalogo, curato da Giorgio Maffei e edito da Danilo Montanari editore/Viaindustriae publishing,

L’allestimento della mostra si completa con quattro punti di ascolto che trasmettono brani tratti da “Musique Barbare” di Karel Appel, 1963; “Ja-Ja-Ja Ne-Ne-Ne” di Joseph Beuys, 1970; “Audiopoems” di Henri Chopin, 1971 e “United States” di Laurie Anderson, 1981.

Facendo il verso a una celebre frase di Magritte, la mostra sottolinea la distanza tra l’oggetto e la sua rappresentazione e presenta il tema del “disco d’artista”, generalmente considerato prodotto di nicchia dell’universo discografico.

In mostra vinili che comprendono, al di là da della musica, rumori, poesie, registrazioni di performance, reperti sonori e rielaborazioni di suoni naturali. Non si tratta quindi di supporti che contengono spiegazioni o documentazioni d’arte sonora: il disco stesso è l’opera d’arte, generata con la stessa logica di un dipinto, una scultura, un video, un libro, un’installazione.

I dischi d’artista presentano chiaramente un’interessante punto di contatto con la pratica compositiva della musica contemporanea: la precisa determinazione a uscire dall’ambito ristretto della propria disciplina. La mostra rintraccia l’origine di questo intento nelle Avanguardie storiche dei primi anni del XX secolo: Futurismo, Dada e Surrealismo. Manipolatori di suoni come Salvador Dalí o Luigi Russolo, che cercano di abbattere la tradizione dell’ascolto, sono messi a confronto con gli innovatori del secondo dopoguerra come Jean Dubuffet e Yves Klein che azzerano il piano sonoro avvicinandolo al sublime livello del “silenzio”.

Indifferente alle poetiche stilistiche, il disco riscrive una storia parallela dell’arte che permette la ricostruzione dei passaggi e il susseguirsi delle possibilità espressive nella seconda metà del Novecento. Le infinite possibilità date dal supporto e dalla registrazione hanno affascinato artisti pop, concettuali, fluxus, minimal e i poeti concreti e visuali. Con il mezzo espressivo del disco si sono infatti cimentati quasi tutti gli artisti attivi tra gli anni Sessanta ed Ottanta: di particolare interesse i dischi di Joseph Beuys, Henri Chopin, Maurizio Nannucci, Yoko Ono e John Lennon, Mario Schifano e, in anni più recenti, di Laurie Anderson, Christian Boltanski e Lawrence Weiner.

Risorse sul web
Link agli audio di alcuni dei dischi in mostra
Karel Appel - Musique Barbare, 1963
Henri Chopin - Audiopoems, 1971
Joseph Beuys - Ja-Ja-Ja Ne-Ne-Ne, 1970
Laurie Anderson - United States 1981

Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
MOSTRE ed EVENTI

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi

A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.

da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Scopri di più

Sebastião Salgado, Dalla serie "Ghiacciai" (1995 - 2020), Fotografia, Courtesy l'artista
MOSTRE ed EVENTI

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE). 

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Pyke Koch, "Het Signaal" (Il segnale), 1975, Collection Museum MORE, Gorssel & Ruurlo (NL)
MOSTRE ed EVENTI

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro

Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Li Yongzheng, "Who Became Aware Of It All, Deep In This Desert" (2023), Video, Courtesy l'artista
MOSTRE ed EVENTI

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto

Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.

da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Fortunato Depero, "Bozzetto per cartello turistico Rovereto", 1955, Mart, Fondo Fortunato Depero
MOSTRE ed EVENTI

Per tutte le genti. Intorno alla Campana dei caduti di Rovereto

In occasione del centenario della Campana dei caduti di Rovereto, il Mart ripercorre la storia del monumento. Nel foyer dell’Archivio del ’900 esposte opere di Giorgio Wenter Marini, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, accanto a documenti provenienti dai fondi dedicati agli architetti Luciano Baldessari e Gian Leo Salvotti.

da venerdì 11 lug 2025 | a domenica 26 ott 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Massimo Sestini, Senza titolo, 2024-2025. © Massimo Sestini
MOSTRE ed EVENTI

Trentino Unexpected

Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.

da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto

Scopri di più

Vedi tutti gli eventi