Focus | Arturo Nathan
Il contemplatore solitario
Mostra - da sabato 22 gen 2022 | a domenica 01 mag 2022

Arturo Nathan, "L'esiliato", 1928, Collezione Barilla Parma
- Quando
- da sabato 22 gen 2022 | a domenica 01 mag 2022
- Prezzo
- Intero 11 €, ridotto 7 € (biglietto unico per tutte le mostre in corso)
- Credits
- A cura di Alessandra Tiddia, in collaborazione con Alessandro Rosada e Galleria Torbandena di Trieste
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
Il Mart dedica un Focus ad Arturo Nathan, pittore triestino deportato e morto in un campo di concentramento. Attorno a una ventina di opere, si costituisce un progetto espositivo che rende conto della breve carriera dell’artista, con opere realizzate negli anni Venti e Trenta del secolo scorso.
Arturo Nathan nasce a Trieste nel 1891, da genitori di famiglia ebraica. In contatto con gli ambienti artistici e letterari, partecipa a numerose mostre. Conosce Giorgio de Chirico, le cui atmosfere sospese e di inquietante mistero insieme all'amore per il passato classico ispirano la sua ricerca. Tra il 1926 e il 1929 si avvicina al post-espressionismo e al Realismo magico. In seguito alla promulgazione delle leggi raziali dell'Italia fascista, è costretto al confino, prima nelle Marche e poi nel campo di prigionia di Carpi. Nel 1944 viene deportato nel campo di concentramento di Bergen Belsen e poi trasferito in quello di Biberach am Riss, dove muore il 25 novembre 1944.