Vittore Grubicy e l'Europa
Alle radici del divisionismo
Mostra - da venerdì 28 ott 2005 | a domenica 15 gen 2006
- Quando
- da venerdì 28 ott 2005 | a domenica 15 gen 2006
- Prezzo
- Credits
- A cura di Annie-Paule Quinsac.
Direzione scientifica: Gabriella Belli e Pier Giovanni Castagnoli.
- Dove
- Mart Rovereto
- Tipologia
- Mostra
Vittore Grubicy è figura chiave nell’arte italiana fin de siècle per l’influenza determinante che esercitò su tre generazioni di artisti. Il suo desiderio di creare una galleria d’arte moderna in grado di competere con il mercato internazionale e la sua battagliera militanza critica generarono scambi culturali tra l’Italia e il triangolo Olanda/Londra/Parigi, nel quale si decidevano i destini del mercato artistico nella seconda metà del XIX secolo.
Muovendo da un approfondito studio sulle migliaia di documenti dell’Archivio di Vittore Grubicy, la rassegna rileggerà gli stretti contatti tra lo stesso Grubicy e la cultura olandese e belga, la sua conoscenza dei movimenti d’avanguardia francesi grazie alla frequentazione di Octave Maus e del Groupe des XX, così come il suo tentativo di promuovere gli artisti italiani all’estero.
Il percorso espositivo si articola entro tali correnti di influenza: un contesto in cui la figura di Grubicy mercante e ideologo spicca su quella stessa di pittore, nel duplice ruolo di collegamento tra l’arte italiana e il resto d’Europa. Da un lato si testimonia la coerente visione che Grubicy provò a dare all’arte italiana contemporanea nel presentarla all’estero e, al contempo, si offre una vivida ricostruzione delle influenze che dall’estero egli cercò di portare in Italia.
La “sezione” dedicata a Grubicy artista comprende trentacinque dipinti, tra oli e tecniche miste e venticinque fogli, disegni e acqueforti, selezionati per sottolineare l’importanza della grafica nel corpus dell’artista.
Ti potrebbero interessare anche

Elogio di Rosetta | Opere dalla Collezione Fedrizzi
A cura dell'Archivio del '900 del Mart e di Ecoltura, il nuovo focus della Casa d’Arte omaggia Rosetta Amadori (Rovereto, 1893-1976) e si propone di delineare il suo ruolo accanto al marito Fortunato Depero, lungo una vita di intenso lavoro, sacrifici e distanze, reciproca e passionale dedizione.
da giovedì 03 apr 2025 | a martedì 30 set 2025
Casa d'Arte Futurista Depero

Sebastião Salgado. Ghiacciai
Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. La mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado, prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE).
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
Il Mart propone l’inedito confronto tra due dei massimi protagonisti della stagione del Realismo Magico, corrente diffusa in tutta Europa dall’inizio degli anni Venti: il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro, già ben rappresentato nel patrimonio e nell’attività espositiva del Mart.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 31 ago 2025
Mart Rovereto

Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto
Il Mart presenta la prima mostra italiana dell’artista contemporaneo Li Yongzheng, nato nel 1971 a Bazhong, un villaggio della provincia rurale dello Sichuan. L’opera di Yongzheng interseca diverse discipline: dalla performance, alle installazioni, dal video alla pittura. I caratteri principali della sua poetica, attenta alle dinamiche sociali del proprio paese, condividono spesso le soluzioni della Post-Internet Art e i principi dell’Estetica relazionale, con il coinvolgimento attivo del pubblico nell’azione creativa.
da sabato 12 apr 2025 | a domenica 21 set 2025
Mart Rovereto

Per tutte le genti. Intorno alla Campana dei caduti di Rovereto
In occasione del centenario della Campana dei caduti di Rovereto, il Mart ripercorre la storia del monumento. Nel foyer dell’Archivio del ’900 esposte opere di Giorgio Wenter Marini, Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, accanto a documenti provenienti dai fondi dedicati agli architetti Luciano Baldessari e Gian Leo Salvotti.
da venerdì 11 lug 2025 | a domenica 26 ott 2025
Mart Rovereto

Trentino Unexpected
Il volume fotografico Trentino Unexpected diventa una grande mostra. Presentato in occasione dell’ultimo Salone del Libro di Torino, il libro raccoglie gli scatti di sei fotografi di fama internazionale. Attraverso stili diversi e sguardi unici, il racconto del Trentino è polifonico, inedito, contemporaneo.
da sabato 12 lug 2025 | a domenica 09 nov 2025
Mart Rovereto